Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, [...] tardi fu residenza del vicario del contado del Seprio fino al 1286; nel 15° sec. si stabilirono a L. i Lampugnano. Battagliadi L. Durante la guerra contro i Comuni della Lega lombarda, Federico I Barbarossa si congiunse a Pavia con le milizie del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] sulle discordie interne al fronte comunale. Indebolito anche dalla defezione di Enrico il Leone, viene sconfitto (battagliadiLegnano, 1176). Riesce però abbastanza rapidamente a dividere di nuovo il fronte nemico, ponendo fine allo scisma e ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] Vaez dei Lombardi; Parigi 1847; esito freddo), Il Corsaro (libr. Piave; Trieste 1848; esito sfavorevole), La BattagliadiLegnano (libr. Cammarano; Roma 1849; esito trionfale), Luisa Miller (libr. Cammarano; Napoli 1849; esito buono), Stiffelio (libr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] faceva parte il re di Napoli; la sconfitta dei coalizzati (battagliadi Austerlitz; trattato di pace di Presburgo) dà le il legno grezzo da imballaggio.
Nella linea di superamento dell’astrattismo si sono sviluppate ricerche in direzione di soluzioni ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] : si erano ripiegati i vessilli fin dal momento della prima discesa; sono ricondotti vittoriosi in campo l'indomani della battagliadiLegnano. Nell'intervallo l'imperatore aveva fatto sentire la sua voce anche intorno a Firenze: per i feudatarî ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] coi Pugliesi trafficanti in terra veneziana, sicurezza e libertà di commercio, e riduzione di diritti fiscali. Nei porti pugliesi, al tempo della battagliadiLegnano, navi veneziane si vettovagliavano di sale, grani, olio, vini, ecc. Stretti erano i ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] . Cavalieri veronesi partecipavano alla spedizione della Lega del 1175 per togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battagliadiLegnano. Nella pace di Costanza l'imperatore espressamente restituiva a Verona la strata, ossia la libertà ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e con le sue milizie partecipa alla lotta antimperiale e alla battagliadiLegnano (1176). Dalla pace di Costanza, i cui patti furono prima discussi proprío nella chiesa di S. Antonino, Piacenza ha, in particolare, il riconoscimento dei suoi diritti ...
Leggi Tutto
COSTANZA (dal nome di Costanzo Cloro; ted. Konstanz; A. T., 56-57)
Fedor SCHNEIDER
Giovanni Battista PICOTTI
Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART * Cesare MANARESI
Città della Germania meridionale, [...] ecc. Fu conclusa a Costanza il 25 giugno 1183, al termine della tregua di sei anni stabilita nel congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battagliadiLegnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni.
L'imperatore Federico, insieme ...
Leggi Tutto
COMO, Lago di (A. T., 20-21)
Rina MONTI
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. [...] parte a Varenna, e la partecipazione delle Tre Pievi alla battagliadiLegnano, militando con la Lega Lombarda.
Anche è doveroso ricordare quei di Gravedona che assalirono l'Imperatore che, di ritorno da Venezia, per il lago si recava a Chiavenna ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...