• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati
Storia [18]
Geografia [11]
Europa [14]
Archeologia [15]
Geografia storica [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [7]
Storia antica [6]
Biografie [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] a Sparta si ebbe la rottura definitiva tra Sparta e Tebe: nella battaglia di Leuttra, i Tebani ebbero il sopravvento e stabilirono sulla G. un decennio di egemonia fondata sulla superiorità militare affermata dai generali Epaminonda e Pelopida. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – REPUBBLICA DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Pelòpida

Enciclopedia on line

Pelòpida Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì [...] (371), sconfiggendo a Leuttra gli Spartani, impose alla Grecia il predominio tebano. Cercò poi di estendere l'egemonia tebana beotarca, volle con un grande esercito dare battaglia ad Alessandro di Fere presso Cinoscefale. P. si comportò valorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – EPAMINONDA – TESSAGLIA – MACEDONIA – LEUTTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelòpida (2)
Mostra Tutti

DIONISIO I il Vecchio tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

DIONISIO I il Vecchio (Διονύριος o πρεσβύτερος) tiranno di Siracusa Arnaldo Momigliano Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano [...] conquistando Crotone, e per aiutare Sparta contro i Tebani, soprattutto dopo la battaglia di Leuttra (370-69), con ciò riconciliandosi per un momento gli Ateniesi, alleati di Sparta, che gli concessero la cittadinanza onoraria, gli premiarono una sua ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – SERVI DELLA GLEBA – ISOLA DI ORTIGIA – GUERRA CORINZIA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO I il Vecchio tiranno di Siracusa (3)
Mostra Tutti

SICIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] dopo quella, Sicione prestò aiuto agli Spartani, non tanto con forze navali quanto - come ben s'intende - con milizie terrestri. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a. C.) che segnò il principio dell'egemonia tebana, riuscì ad Epaminonda d'impadronirsi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRA CORINZIA – GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIONE (1)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] battuta a Leuttra. I suoi uomini sono troppo pochi: i suoi ordinamenti sono ormai invecchiati di fronte alla Cesaricidi, e 2000 Laconi cadono, dice Plutarco, nella prima battaglia di Filippi. Uno dei maggiorenti della città, Euricle, combatte ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] ufficiale della propria supremazia nella Lega. Rimanendo Atene neutrale, Sparta mosse da sola contro T.: la battaglia di Leuttra (371) vide un completo quanto inatteso successo dei Tebani, guidati con nuova tattica da Epaminonda e Pelopida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

Messenia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] (metà del 5° sec. ca.), col favore degli Ateniesi, e fondarono Tindari (395), con l’aiuto di Dionisio I di Siracusa. Dopo la battaglia di Leuttra (371), la regione, sottratta all’influenza spartana, riacquistò la sua autonomia. In età romana la M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ADRIATICO MERIDIONALE – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE MESSENICHE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messenia (2)
Mostra Tutti

Locride

Enciclopedia on line

(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Delfi. Durante la guerra del Peloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta, propendendo infine per quest’ultima. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.) subì l’egemonia tebana, si trovò implicata nelle guerre sacre contro i Focesi (356-346 e 339), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – GOLFO DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

Sfòdria

Enciclopedia on line

Generale spartano (m. 371 a. C.); armosta a Tespie, tentò (387) senza successo un colpo di mano sul Pireo; sconfessato ufficialmente dal suo governo e citato perciò in giudizio, fu assolto per l'intervento [...] di Cleombroto e Agesilao. Morì poi nella battaglia di Leuttra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARMOSTA – PIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòdria (1)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] Tebani in conseguenza della battaglia di Leuttra (371), il declino di S., senza più alleati e particolarmente dall’opera a essa dedicata da Senofonte, è un complesso di istituzioni sviluppatesi durante il tempo, che s’irrigidì, per non evolversi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scitalismo
scitalismo s. m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo di lotte sociali in Argo, poco dopo la battaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali