Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] navale (377). Durante un nuovo congresso di pace (371) tenuto a Sparta si ebbe la rottura definitiva tra Sparta e Tebe: nella battagliadiLeuttra, i Tebani ebbero il sopravvento e ...
Leggi Tutto
Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia [...] nella Lega. Rimanendo Atene neutrale, Sparta mosse da sola contro T.: la battagliadiLeuttra (371) vide un completo quanto inatteso successo dei Tebani, guidati con nuova ...
Leggi Tutto
Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso [...] degli Ateniesi, e fondarono Tindari (395), con l’aiuto di Dionisio I di Siracusa. Dopo la battagliadiLeuttra (371), la regione, sottratta all’influenza spartana, riacquistò la ...
Leggi Tutto
Locride (gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia [...] si destreggiò tra Atene e Sparta , propendendo infine per quest’ultima. Dopo la battagliadiLeuttra (371 a.C.) subì l’egemonia tebana, si trovò implicata nelle guerre sacre ...
Leggi Tutto
Sfòdria (gr. Σϕοδρίας). - Generale spartano (m. 371 a. C.); armosta a Tespie, tentò (387) senza successo un colpo di mano sul Pireo; [...] sconfessato ufficialmente dal suo governo e citato perciò in giudizio, fu assolto per l'intervento di Cleombroto e Agesilao. Morì poi nella battagliadiLeuttra . ... ...
Leggi Tutto
Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della [...] quale crollò, dopo alterne vicende, la potenza di Atene (431-04). La politica dispotica assunta da in conseguenza della battagliadiLeuttra (371), il declino di S., senza più ...
Leggi Tutto
Arcadia Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 [...] in Omero. Entrata nel sec. 6° a.C. nell’orbita di Sparta , l’A. vi rimase fino a quando, dopo la battagliadiLeuttra (371), si costituì una Lega arcadica accentrata in Megalopoli ...
Leggi Tutto
Archidamo (gr. ᾿Αρχίδαμος, lat. Archidamus). - Nome di alcuni re spartani della famiglia degli [...] - 338 a. C.) e successore (361 a. C.) di Agesilao; si era già distinto alla battagliadiLeuttra (371 a. C.) e nella "battaglia senza lacrime" (368 a. C.), così detta perché vi ... ...
Leggi Tutto
Elide (gr. ῏Ηλις) Regione storica della [...] la guerra del Peloponneso, ma Sparta la ricondusse all’obbedienza (400 ca.). Di nuovo liberi dopo la battagliadiLeuttra (371), gli Elei si allearono alla lega etolica (3° sec.) e ...
Leggi Tutto
Mali (gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la [...] , già decaduta), esercitando la sua autorità sul paese fino alla battagliadiLeuttra (371). Privati da Giasone di Fere di Eraclea Trachinia e del suo territorio, subirono poi il ...
Leggi Tutto
scitalismo scitalismo m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo ...