battaglia di leuttra
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a Sparta si ebbe la rottura definitiva tra Sparta e Tebe: nella battaglia di Leuttra, i Tebani ebbero il sopravvento e stabilirono sulla G. un decennio di egemonia fondata sulla superiorità militare affermata dai generali Epaminonda e Pelopida. DopoCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
cinematografie nazionali
storia del cinema
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
diritto civile
storia e filosofia del diritto
storia antica
TAG
Enciclopedie on line
Elide
(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] uscire durante la guerra del Peloponneso, ma Sparta la ricondusse all’obbedienza (400 ca.). Di nuovo liberi dopo la battaglia di Leuttra (371), gli Elei si allearono alla lega etolica (3° sec.) e furono più tardi costretti a entrare nella lega acheaCATEGORIE
geografia storica
storia per continenti e paesi
Enciclopedie on line
Beozia
(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui [...] dopo la restaurazione democratica a Tebe, sconfisse nel 371 a Leuttra gli Spartani, stabilendo sulla Grecia l’effimero periodo di preponderanza tebana chiuso dalla battaglia di Mantinea (362). La lega beotica, implicata poi nella terza guerraCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
europa
storia per continenti e paesi
Enciclopedie on line

Pelòpida
Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì [...] (371), sconfiggendo a Leuttra gli Spartani, impose alla Grecia il predominio tebano. Cercò poi di estendere l'egemonia tebana beotarca, volle con un grande esercito dare battaglia ad Alessandro di Fere presso Cinoscefale. P. si comportò valorosamenteCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1929)
ARGOLIDE
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] spartano, nel 387-86, Argo dovette rinunciare alla simpolitia con Corinto, e rimase tranquilla finché dopo la battaglia di Leuttra nel 371 ricominciò le ostilità con Sparta, e un tentativo filolaconico degli oligarchi fu soffocato nel sangue. NeancheTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
DIONISIO I il Vecchio tiranno di Siracusa
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] conquistando Crotone, e per aiutare Sparta contro i Tebani, soprattutto dopo la battaglia di Leuttra (370-69), con ciò riconciliandosi per un momento gli Ateniesi, alleati di Sparta, che gli concessero la cittadinanza onoraria, gli premiarono una suaEnciclopedia Italiana (1929)
AGESILAO
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] 371 negò che i Tebani rappresentassero tutta la Beozia, onde si ripresero le ostilità, che ebbero nella battaglia di Leuttra esito disastroso per Sparta. Egli fece assolvere dall'atimia gli Spartani fuggiaschi; ma non poté impedire che si sfasciasseEnciclopedia Italiana (1929)
ARCHIDAMO
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi. 1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6). 2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] quando, insieme col re Cleombroto, intercedette per l'assoluzione di Sfodria, che aveva tentato un colpo di mano sul Pireo mettendo Atene nella necessità di fare la guerra. Nella battaglia di Leuttra, al posto del padre vecchio e malato, riordinòEnciclopedia Italiana (1936)
SICIONE
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] dopo quella, Sicione prestò aiuto agli Spartani, non tanto con forze navali quanto - come ben s'intende - con milizie terrestri. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a. C.) che segnò il principio dell'egemonia tebana, riuscì ad Epaminonda d'impadronirsiEnciclopedia Italiana (1929)