Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] a Sparta si ebbe la rottura definitiva tra Sparta e Tebe: nella battagliadiLeuttra, i Tebani ebbero il sopravvento e stabilirono sulla G. un decennio di egemonia fondata sulla superiorità militare affermata dai generali Epaminonda e Pelopida. Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì [...] (371), sconfiggendo a Leuttra gli Spartani, impose alla Grecia il predominio tebano. Cercò poi di estendere l'egemonia tebana beotarca, volle con un grande esercito dare battaglia ad Alessandro di Fere presso Cinoscefale. P. si comportò valorosamente ...
Leggi Tutto
DIONISIO I il Vecchio (Διονύριος o πρεσβύτερος) tiranno di Siracusa
Arnaldo Momigliano
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano [...] conquistando Crotone, e per aiutare Sparta contro i Tebani, soprattutto dopo la battagliadiLeuttra (370-69), con ciò riconciliandosi per un momento gli Ateniesi, alleati di Sparta, che gli concessero la cittadinanza onoraria, gli premiarono una sua ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] dopo quella, Sicione prestò aiuto agli Spartani, non tanto con forze navali quanto - come ben s'intende - con milizie terrestri. Dopo la battagliadiLeuttra (371 a. C.) che segnò il principio dell'egemonia tebana, riuscì ad Epaminonda d'impadronirsi ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] battuta a Leuttra. I suoi uomini sono troppo pochi: i suoi ordinamenti sono ormai invecchiati di fronte alla Cesaricidi, e 2000 Laconi cadono, dice Plutarco, nella prima battagliadi Filippi. Uno dei maggiorenti della città, Euricle, combatte ad ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] ufficiale della propria supremazia nella Lega. Rimanendo Atene neutrale, Sparta mosse da sola contro T.: la battagliadiLeuttra (371) vide un completo quanto inatteso successo dei Tebani, guidati con nuova tattica da Epaminonda e Pelopida ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] (metà del 5° sec. ca.), col favore degli Ateniesi, e fondarono Tindari (395), con l’aiuto di Dionisio I di Siracusa. Dopo la battagliadiLeuttra (371), la regione, sottratta all’influenza spartana, riacquistò la sua autonomia. In età romana la M ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Delfi. Durante la guerra del Peloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta, propendendo infine per quest’ultima. Dopo la battagliadiLeuttra (371 a.C.) subì l’egemonia tebana, si trovò implicata nelle guerre sacre contro i Focesi (356-346 e 339), fu ...
Leggi Tutto
Generale spartano (m. 371 a. C.); armosta a Tespie, tentò (387) senza successo un colpo di mano sul Pireo; sconfessato ufficialmente dal suo governo e citato perciò in giudizio, fu assolto per l'intervento [...] di Cleombroto e Agesilao. Morì poi nella battagliadiLeuttra. ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] Tebani in conseguenza della battagliadiLeuttra (371), il declino di S., senza più alleati e particolarmente dall’opera a essa dedicata da Senofonte, è un complesso di istituzioni sviluppatesi durante il tempo, che s’irrigidì, per non evolversi più ...
Leggi Tutto
scitalismo
s. m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo di lotte sociali in Argo, poco dopo la battaglia...