Ateniese, figlio di Callia, stratego alla battagliadiPlatea (479 a. C.) e poi nel 458, quando vinse i Corinzî (ma alcuni distinguono il M. diPlatea da uno più recente). Di nuovo stratego nel 457, vinse [...] l'influenza ateniese in Tessaglia dove era stato inviato con un corpo di spedizione ateniese (forse primavera 454). Nei Demi (412) Eupoli immagina M. a capo di un gruppo di grandi ateniesi del passato, tornati dall'oltretomba ad ammonire i loro ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] , 1899, p. 42 segg.; A. de Ridder, Le Temple d'Athéna Areia à Platées, in Bull. Corr. Hell., XLIV (1920), p. 160 segg.
La BattagliadiPlatea. - La devastazione dell'Attica con cui Mardonio, rimasto a capo dell'esercito persiano dopo la partenza ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] III, innalzato da Teodosio; la colonna serpentina commemorativa della battagliadiPlatea, trasportata nella città da Costantino; l’obelisco murato di Costantino VII. L’ippodromo era situato ai piedi della collina ove sorgeva il Grande Palazzo ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] nazionale contro Troia cantata da Omero, e per le vicende di uccisioni, adulteri e vendette da cui trassero materia i poeti nel 480 i Micenei combatterono alle Termopili, nel 479 nella battagliadiPlatea. Nel 468 la città fu assalita da Argo e gli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Mardonio. Questo esercito fu distrutto l'anno seguente dagli opliti dei confederati, nella battagliadiPlatea (479). Tale battaglia dimostrò in modo definitivo la superiorità degli eserciti greci e della loro tattica sulle masse barbariche, quella ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] V, dopo la battagliadiPlatea, un tipo di fanteria leggiera, composta di peltasti, soldati armati semplicemente di spada, di lancia e di scudo leggiero di legno e cuoio, detto pelta (πέλτη), a forma di mezzaluna. Un tipo simile di fanteria leggiera ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] il numero degli eserciti persiani; spesso le cifre sono date per mera congettura, come pare sia il caso di alcuni dei contingenti greci nella battagliadiPlatea, numerati dal medesimo Erodoto, e talvolta ancora la congettura è fondata sul criterio ...
Leggi Tutto
PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] minorenne. Come reggente comandò i Greci nella battagliadiPlatea (479 a. C.) e quindi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477 a. C.). A Bisanzio iniziò una politica di prestigio personale, con atteggiamenti orientalizzanti, che si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'alleanza tra Pisa ed Elide, ne furono eletti due, uno per ciascuna città. Nel 480 a.C., dopo la battagliadiPlatea e la sconfitta dei pisati, i due ellanodici, che rappresentavano il duplice controllo delle feste, furono sostituiti da un Consiglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] , dove giunse per volontà dell’imperatore Costantino) consacrato dai Greci a Delfi dopo la battagliadiPlatea, o la statua in bronzo di un Apollo con in mano la prua di una nave, alta oltre cinque metri, dedicata (anch’essa a Delfi) a seguito della ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...