Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola [...] Iberica , sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra . Battagliadi T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra la flotta inglese comandata da H ... ...
Leggi Tutto
TRAFALGAR, Capo (A. T., 43). - Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a [...] , circa 1300 feriti; gl'Inglesi ebbero 500 morti e 1200 feriti. La battagliadiTrafalgar, colpendo duramente la marina francese nel suo rinascere, comprometteva seriamente il suo ... ...
Leggi Tutto
Gravina, Federico Carlo duca di. - Ammiraglio al servizio della Spagna ( [...] , ambasciatore a Parigi, stipulò il patto navale franco-spagnolo (1805). Nella battagliadiTrafalgar , comandante in capo degli Spagnoli, riportò ferite che lo condussero a morte ... ...
Leggi Tutto
Volanàkis ‹-àt'is›, Konstandìnos (gr. Κωνσταντῖνος Βολανάκης). - Pittore (Candia [...] 1837 - Pireo 1907); studiò a Monaco, e vi rimase fino al 1884. I suoi quadri storici ebbero grande successo (Battagliadi Lissa; BattagliadiTrafalgar , ecc.). ...
Leggi Tutto
Mor de Fuentes ‹mòr dℎe fu̯é-›, José. - Erudito e scrittore spagnolo (Monzón 1762 - ivi 1848), [...] , 1796, 1797, 1800) nelle quali si avvertono tardivi echi di gongorismo; di un poema storico sulla battagliadiTrafalgar (1805); di commedie (La fonda de Paris, El calavera, ecc ...
Leggi Tutto
De Martino, Edoardo. - Pittore italiano (Meta di Sorrento [...] il Paraguay , 1868-69) e poi, in Inghilterra , della regina Vittoria (BattagliadiTrafalgar , Corazzata inglese, ecc.). Lavorò anche in Italia (Regia corazzata italiana Lepanto ... ...
Leggi Tutto
Nelson 〈nèlsn〉, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, [...] e spagnola stavano per lasciare Cadice, le raggiunse e sconfisse in una battaglia decisiva al largo di Capo Trafalgar, nella quale perì. Fu sepolto a Londra nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Dumanoir Le Pelley ‹dümanu̯àar lë pelèi›, Pierre. - Ammiraglio (Granville 1770 - [...] partecipato alla battagliadi Algeciras del 1801, comandò a Trafalgar l'avanguardia e 'assolse. Si distinse nel 1813 all'assedio di Danzica ; fu creato conte alla Restaurazione. ...
Leggi Tutto
DAZIO e DOGANA (dal lat. datio "il dare"; per dogana v. sotto). - Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il [...] blocco continentale, creato di contro all'Inghilterra col decreto di Berlino del 21 novembre 1806 dopo la battagliadiTrafalgar, completato dal decreto di Milano del 17 dicembre ...
Leggi Tutto
SEGNALI. - Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o fra tribù e tribù, si distinguono [...] (tav. a col.). - Ingresso dei treni a binarî di corsa o a fasci merci; le ali, procedendo da sinistra era il codice in uso alla battagliadiTrafalgar, che permise a Nelson il ...
Leggi Tutto
scontrare v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); Pur ...