VittorioVeneto, battagliadiBattaglia combattuta tra il 24 ott. e il 3 nov. 1918 nei pressi della cittadina di V.V., in provincia di Treviso. Segnò la conclusione delle operazioni belliche sul fronte [...] italiano nella Prima guerra mondiale (➔ Piave, battaglie del). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] raggiunsero VittorioVeneto. Le forze italiane riuscirono a raggiungere Trento il 3 novembre e lo stesso giorno, via mare, anche Trieste. Il 4 cessarono le operazioni militari con l’entrata in vigore dell’armistizio con l’Austria. La battaglia costò ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] anche, durante le vacanze, i viaggi all'estero: Svizzera, Germania, campi dibattaglia del 1870, Egitto, Palestina, ecc. E da essi V. E. di due giorni dopo. Gli avvenimenti successivi gli diedero ragione e un anno dopo si aveva VittorioVeneto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e respinti ancora (giugno 1918) in un ultimo tentativo di vincere la resistenza italiana. La vittoria italiana giunge con l’attacco generale sferrato il 24 ottobre: nella battagliadiVittorioVeneto l’Austria, ormai in piena dissoluzione, subisce la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dei Serbi, Croati e Sloveni, e si costituì un governo repubblicano polacco. Distrutto l’esercito nella battagliadiVittorioVeneto, Carlo I abbandonò il potere e l’Assemblea nazionale dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] trilogia romanzesca Il mulino del Po (3 voll., 1938-40), abbracciante un secolo di storia italiana, dal declino napoleonico fino alla battagliadiVittorioVeneto. In essa si presenta felicemente conciliato, in una narrazione avventurosa a episodi o ...
Leggi Tutto
Sernaglia della Battaglia Comune della prov. di Treviso (20,3 km2 con 6365 ab. nel 2008). Il centro è situato a 117 m s.l.m., tra la riva sinistra del Piave e le Prealpi Bellunesi, al centro di un’ampia [...] ).
Durante la Prima guerra mondiale, nel corso dell’offensiva avviata dagli Italiani il 24 ottobre 1918 e culminata nella battagliadiVittorioVeneto, fu teatro di violenti combattimenti tra l’esercito austriaco e quello italiano, che nella piana ...
Leggi Tutto
PRIMOLANO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Vittorio SOGNO
Frazione di Cismon del Grappa (prov. di Vicenza) a 217 m. s. m. sulla sinistra del Brenta, all'inizio del Canal di Brenta e a due km. dal [...] 1917: anche Primolano fu allora occupata dagli Austriaci che, peraltro, vennero fermati in fondo valle, poco distante (circa 2 km.) da Valstagna, e vi rimasero sino all'epoca dell'avanzata su Trento, conseguente alla battagliadiVittorioVeneto. ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Amedeo Tosti
Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne [...] d'Italia. Nel gennaio 1929 venne insignito del Collare dell'Annunziata.
Ha scritto un libro sulla battagliadiVittorioVeneto (Milano 1920), uno sulla battaglia della Bansizza (Milano 1930) e altri pregevoli lavori d'argomento militare e politico. ...
Leggi Tutto
AUTOMOBILE (dal gr. αὐτός e lat. mobilis; fr. automobile; sp. automóvil; ted. Automobil; ingl. motor-car)
Paolo SOMMI PICENARDI
Ugo BALDINI Mario BERTI Leone Andrea MAGGIOROTTO
È un veicolo stradale [...] spezzarono l'offensiva austriaca; oltre 100.000 durante la battaglia del Piave; e ben 230.000 durante la battagliadiVittorioVeneto; senza contare le migliaia di cannoni e i milioni di proietti che furono fatti affluire con traino meccanico per lo ...
Leggi Tutto