Waterloo, battagliadiBattaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battagliedi Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, [...] l’attacco decisivo, comparve, proveniente da est, il corpo d’armata prussiano di F.W. Bülow, che, non avendo partecipato alla battagliadi Ligny, era perciò intatto. Napoleone confidò di poter superare il pericolo mandando truppe a contenere Bülow e ...
Leggi Tutto
Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] Dopo le battagliedi Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras e apprese che le forze di Wellington non valse ad arrestarli nemmeno l’eroica resistenza della vecchia guardia di P.-J. Cambronne. Le perdite della giornata ammontarono a 25. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Sébastien, Nantes, 1770 - Nantes 1842); colonnello sotto Napoleone a Jena (1806), fu fatto barone dopo Wagram; prese parte alle campagne del 1812, 1813 e 1814; seguì Napoleone [...] quadrato della vecchia guardia, nella battagliadiWaterloo, divenne famoso soprattutto per l'espressione triviale merde!, con cui (C., peraltro, negò di averla pronunciata) avrebbe risposto all'intimazione di resa. Prigioniero degl'Inglesi fino ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme e medaglista (Roma 1784 - Windsor 1855). Allievo di S. Tofanelli e N. Morelli, fino al 1814 lavorò in prevalenza a Roma (cammei di tipo antico e medaglie papali); nel 1814 si recò a Parigi [...] si stabilì. Fece i conî di quasi tutte le monete inglesi emesse nel periodo 1816-25; dal 1828 al 1840 fu "capo medaglista di sua maestà" alla zecca di Londra. Al grande medaglione commemorativo della battagliadiWaterloo lavorò dal 1817 al 1850. ...
Leggi Tutto
BELGIO
Anna Maria RATTI
Henry PRUNIERES
Carlo ERRERA
M. A. LEFEVRE
*
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI Carlo DE ANGELIS
F. L. GANSHOF
Carlo BATTISTI
Mario Tortonese
Auguste Vermeylen
Jules [...] armata prendeva parte, sul suolo patrio, alla battagliadiWaterloo (18 giugno) che segnò la caduta definitiva di Napoleone. Il regno dei Paesi Bassi al quale era unito il Granducato di Lussemburgo - che l'atto di Vienna del 9 giugno 1815 aveva fatto ...
Leggi Tutto
FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia
Mario Menghini
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande [...] la Russia e l'Inghilterra, e il 18 giugno il suo esercito, comandato dal Blücher, decise le sorti della battagliadiWaterloo. Negli anni successivi egli fu uno dei sostenitori della pace in Europa, provvedendo invece a consolidare la prosperità dei ...
Leggi Tutto
BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes
Romolo CAGGESE
Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti [...] , agli ordini del Ney. Anche durante i Cento giorni conservò il comando di una divisione; ma tre giorni prima della battagliadiWaterloo tradì Napoleone, passando con un piccolo seguito ai nemici e raggiungendo Luigi XVIII a Gand. Il tradimento ...
Leggi Tutto
ANDRÉOSSY, Antoine-François
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna [...] che la Turchia non gli avrebbe riconosciuto il carattere d'ambasciatore, rifiutò di compromettere la fama ch'egli si era acquistata sulle rive del Bosforo. Dopo la battagliadiWaterloo, l'A. e il La Besnadière, inviati dal governo provvisorio al ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] greche potevano lanciare proiettili più grandi e a distanze maggiori di quanto non facessero i cannoni usati da Wellington nella battagliadiWaterloo. I frombolieri e gli arcieri di Alessandro potevano colpire bersagli posti a distanze dieci volte ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] in musica), su queste giocando un ruolo fondamentale la luce, e alla loro di-sposizione e movimento. In Becky Sharp la celebre sequenza del ballo che precede la battagliadiWaterloo deriva la sua efficacia drammatica dal fatto che i c. (le toilette ...
Leggi Tutto
Waterloo
〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...