Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore avapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, [...] in relazione al tipo di propulsore; p. a motrice alternativa, a turbina, a seconda del tipo di apparato motore (nel caso di turbina si parla però, più propriamente, di turbonave). ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] dei grandi laghi meridionali e Cadell rimontava per primo il Murray in battelloavapore, raggiungendo il Murrumbidgee; e l'anno dopo Randell con lo stesso mezzo arrivava a 120 miglia da Bourke sul Darling. Nel 1860 Mackay esplorava nel Queensland ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] topici delle ‘imprese’ modernizzatrici del gruppo furono: l’apprestamento di un battelloavapore per la navigazione sul Po, l’introduzione dell’illuminazione a gas a Milano (progetto poi realizzato solo nell’abitazione di Porro), l’attivazione di ...
Leggi Tutto
Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un [...] Nautilus, ma non essendo riuscito ad affondare alcuna nave inglese, non ebbe compensi né incoraggiamento ulteriore. Costruì poi un battelloavapore che il 9 ag. 1803 trasportò passeggeri sulla Senna per alcune ore. Fece poi costruire da J. Watt e ...
Leggi Tutto
Ingegnere (New York 1749 - Hoboken, New Jersey, 1838). Fu tra i primi a compiere esperimenti sulla navigazione avapore. Nel 1792 brevettò due motrici marine; costruì poi un battelloavapore, il Polacca [...] (1798). Nel 1803 brevettò una caldaia multitubolare. Successivamente costruì un battelloa due eliche, il Little Juliana, e quindi la nave Phoenix, che fu la prima nave avaporea compiere un viaggio in mare. Interessatosi anche alle costruzioni ...
Leggi Tutto
Inventore nordamericano (Cecil County, Maryland, 1743 - Londra 1792); costruì (1787) un battelloavapore propulso da un getto d'acqua prodotto da una pompa aspirante-premente, lanciato da poppa contro [...] l'acqua circostante. Tale sistema di propulsione, brevettato a Londra (1790), fu applicato (1793) ad alcuni battelli adibiti alla navigazione sul Tamigi. ...
Leggi Tutto
Inventore (Newburyport, Massachusetts, 1766 - Londra 1849). Costruì la prima macchina frigorifera a evaporazione di etere, brevettata nel 1834, una caldaia avapore e anche una macchina per la stampa dei [...] biglietti di banca. Il figlio Loftus (Londra 1834 - ivi 1892), realizzò un battelloavapore, l'Anthracite, che attraversò l'Atlantico (1880). ...
Leggi Tutto
Inventore (Windsor, Connecticut, 1742 - Bardstown, Kentucky, 1798). Progettò fra l'altro, nel 1785, un battelloavapore che, costruito nel 1788, risalì il Delaware da Filadelfia a Burlington alla velocità [...] di 6,5 miglia all'ora, e nel 1796 un battelloavapore con propulsione a elica. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] assistita da un battello ausiliario che mantiene ferma in posizione la parte terminale della rete messa a mare; una volta oltre 400 t, mosse da macchine avapore e oggi da motori Diesel, attrezzate per lavorare a coppie o isolate, dotate di impianti ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] della Clyde. In questi tre campi seguirono rapidi sviluppi e la popolazione si accrebbe considerevolmente. Il Charlotte Dundas, il battelloavapore di Symington, iniziò nel 1801 la navigazione nel canale tra il Forth e la Clyde e lo seguì nel 1811 ...
Leggi Tutto
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...