battericida Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni. Dotati di azione b. sono, tra l’altro, i disinfettanti, gli antisettici e alcuni antibiotici (per es. quelli con struttura polipeptidica). Il sangue possiede un discreto potere b ...
Leggi Tutto
fluorochinolone Antibiotico battericida che inibisce l’attività della girasi del DNA. I f. sono ampiamente usati nella pratica clinica per trattare infezioni causate da vari germi: sono efficaci su Stafilococchi, Pseudomonas, Clamidie, Mycoplasma. ...
Leggi Tutto
chinolone Antibiotico ad attività battericida. I c. esplicano la propria azione inibendo gli enzimi implicati nella replicazione del DNA batterico. Il capostipite dei c. è l’acido nalidixico che, insieme all’acido oxolinico e all’acido piromidico, costituisce la prima generazione di chinoloni. Si ...
Leggi Tutto
etionamide Farmaco antitubercolare con azione battericida, derivato dall’acido isonicotinico. È solitamente utilizzato in associazione con altri farmaci antitubercolari. ...
Leggi Tutto
clorexidina Farmaco disinfettante ad azione battericida; è attivo verso germi gram-positivi e gram-negativi, miceti e alcuni virus (HIV e HBV). ...
Leggi Tutto
vancomicina Antibiotico glicopeptidico con azione battericida. Agisce inibendo la sintesi della parete batterica. La v. è indicata nelle infezioni da batteri gram-positivi aerobi e anaerobi, per es. polmoniti streptococciche o infezioni da clostridio. Potenziali complicanze derivate dall’uso della v ...
Leggi Tutto
neomicina Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, con attività battericida nei confronti di alcuni microrganismi gram-positivi e numerosi gram-negativi. La n. è indicata nella sterilizzazione dell’intestino prima di un intervento chirurgico, nel trattamento dell’otite ...
Leggi Tutto
ERITROMICINA. - È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce [...] anche somministrato per via endomuscolare o endovenosa. Agendo l'e. non come battericida ma come batteriostatico, la risposta clinica si avrà entro 48 ore, difficilmente prima ...
Leggi Tutto
mieloperossidasi Enzima del gruppo delle perossidasi [...] contenuto nei leucociti polimorfonucleati. Ha una funzione battericida e uno ione alogenuro. La deficienza di m. provoca spesso candidiasi disseminata ed è ereditaria. ...
Leggi Tutto
ARGOFLAVINA. - Combinazione di tripaflavina con nitrato d'argento, sommante le proprieià dei due componenti: battericida usato per applicazioni locali e per iniezioni endovenose (v. antisettici). ...
Leggi Tutto
battericida (o bactericida) agg. e s. m. [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i batterî, soprattutto quelli patogeni: agente battericida (o, come sost., un battericida, i battericida); ...
sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industria alimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche come agg. ...