battesimo Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione cristiana. È riconosciuto sacramento da quasi ...
Leggi Tutto
battesimo(battesmo). - Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro (Pd XXVII 46-51) quanto è insopportabile e contraddittoria la divisione tra battezzati; infatti un unico b. costituisce ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino Sommario: Il racconto di Eusebio di Cesarea ▭ I racconti successivi a Eusebio Il racconto di Eusebio di Cesarea [...] 154. 16 Evagr., h.e. III 41, SC 542, pp. 514-515. 17 Si veda M. Amerise, Il battesimo di Costantino, cit., pp. 93-119, e T. Canella, Gli Actus Silvestri. Genesi di una leggenda su ... ...
Leggi Tutto
battezzare. - " Conferire il battesimo ": nella forma del participio passato sostantivato, in Pd XIX 76 Muore non battezzato e sanza fede, si riferisce propriamente all'effetto del [...] della Chiesa militante. Ha valore sostantivo e si riferisce all'istituzione del sacramento (col battesimo che s. Giovanni diede a Cristo), come termine di tempo, in Pd XX 129 ... ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo. – Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea [...] anni dal primogenito Andrea, venuto alla luce l’11 agosto 1616. Dalle rispettive fedi di battesimo presso l’Opera di S. Maria del Fiore si evince che negli anni intercorsi fra le ... ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, fu avanzata l’ipotesi che egli appartenesse al lignaggio dei conti di quella terra. Tale ipotesi, tuttavia, non trova riscontro nella ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio). - Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex sorore (e in seguito erede) di mons. Silvio de' Cavalieri, destinato ad avere grande influenza su scelte e carriera del Giovardi. ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa. - Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il 1004, Ottone di Worms fu nominato dal suo sovrano duca di Carinzia e marchese di Verona. Corrado, uno dei fratelli ...
Leggi Tutto
‘Battesimo’ australiano per l’ottantaseienne archistar Frank Gehry: il nuovo edificio per la Sydney business school, Dr Chau Chak Wing building, il primo realizzato in Australia nel corso della sua lunghissima carriera, è pronto per accogliere gli st ...
Leggi Tutto
Silesius ‹-èʃius›, Angelus. - Nome latino assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler ( Breslavia 1624 - ivi 1677). Studiò nelle università di Strasburgo , Leida e Padova, dove nel 1640 si laureò in medicina. Convertitosi (1653) al cattolicesimo, prese (1661) gli ordini ...
Leggi Tutto
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra ...
sbattesimo sbattesimo m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome ...