Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] decennî hanno contribuito alla conoscenza più approfondita dell'arte di D.: la scoperta della data 1438 del ligneo Giovanni Battista dei Frari, a Venezia, ha fatto, ad esempio, rivedere la tarda datazione per la Maddalena del Battisterofiorentino. ...
Leggi Tutto
Orefice o prototipografo (Firenze 1415 - ivi 1498). Lavorò come aiuto di L. Ghiberti alla porta del Paradiso del Battistero. L'unica sua opera sicura è una formella del dossale d'argento per il Battistero [...] fiorentino (Museo dell'Opera) con l'Annuncio dell'Angelo a Zaccaria e la Visitazione (1477-80). Fra i pionieri dell'arte della stampa a Firenze, della sua attività in questo campo ci è pervenuto un solo libro: M. Servii Honorati commentaria in ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] tendenza a una resa geometrico-spaziale della rappresentazione. La tecnica del bronzo raggiunge altissima perfezione (porte del battisterofiorentino di L. Ghiberti; Perseo di B. Cellini); rinasce su modello dell’antico la statua equestre di bronzo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione [...] come il fonte battesimale di Volterra, la Madonna per il duomo di Genova e l'incompiuto Battesimo di Cristo per il battisterofiorentino (terminato da V. Danti). Chiamato a Roma da Giulio II, realizzò le tombe dei cardinali A. Sforza (1506-09) e G ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore e scrittore d'arte (Perugia 1530 - ivi 1576), figlio di Giulio. Nel 1557 già era a Firenze alla corte ducale, e dava anche un progetto per la fabbrica dell'Escuriale che fu inviato [...] , Victoria and Albert Museum). Del 1571 sono le tre statue della Decollazione del Battista, all'esterno del Battisterofiorentino, suo capolavoro. Nei rilievi bronzei l'influsso di Michelangelo si risolve in eleganze manieristiche, attraverso una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ae) tonica in sillaba libera, questa vocale si presenta di regola dittongata in fiorentino: tĕne[t] = tiene ecc. I gruppi latini pl, bl, fl, differenziati: l’antica S. Tecla e il suo battistero ottagonale, S. Lorenzo e le fondazioni ambrosiane della ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] .
Ben scarsi sono in Toscana i monumenti, giunti fino a noi, dell'architettura paleocristiana e alto-medievale. Quando il battisterofiorentino si debba assegnare all'XI anziché al sec. V, rimane da ricordare soltanto - ma ai confini del Lazio - il ...
Leggi Tutto
ARGENTO (fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver)
Filippo ROSSI
M.
Luigi BRUGNATELLI M
L.
M.
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Goffredo BENDINELLI
Francesco COGNASSO
È il noto [...] figure in bronzo, superando ogni difficoltà di rilevare a tutto tondo, o di schiacciare il metallo.
Nell'altare del battisterofiorentino Michelozzo modellò a tutto tondo, nel 1451, la statuetta del Battista; il Cennini, il Pollaiolo, il Verrocchio e ...
Leggi Tutto
CUPOLA
Vincenzo FASOLO
Luigi SANTARELLA
Massimo PALLOTTINO
Gaetano PONTE
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné [...] tema è ancora in connessione con gli edifici battisteriali a pianta centrale.
Sono in relazione col battisterofiorentino le cupole dei battisteri di Cremona e di Parma, racchiuse entrambe per ragioni statiche dentro l'alto piedritto che le recinge ...
Leggi Tutto
BACCIO d'Agnolo
Luigia Mlaria Tosi
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, [...] dell'Aquila (costruito da Raffaello verso il 1515, e distrutto circa il 1660), da cui certamente (e non dal Battisterofiorentino o dal Pantheon, come fu asserito) l'artista trasse l'idea delle finestre sormontate dal frontone e interposte da nicchie ...
Leggi Tutto