• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
1256 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [708]
Biografie [333]
Archeologia [272]
Architettura e urbanistica [186]
Religioni [111]
Storia [94]
Geografia [71]
Europa [72]
Italia [51]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]

battistero

Enciclopedia on line

Ambiente contenente il fonte battesimale. Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato all’amministrazione del battesimo per immersione. I primi b. sfruttano impianti preesistenti, ma il b. diviene presto un edificio autonomo, a pianta centrale coperta a cupola e con al centro la vasca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – FRIGIDARIUM – ICONOGRAFIA – SALONICCO – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battistero (1)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia Italiana (1930)

BATTISTERO (gr. βαττιστήριον; lat. baptisterium; fr. baptistère; sp. bautismal; ted. Baptisterium; ingl. baptistery) Carlo CECCHELLI Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. [...] abbandonati questi ripieghi, si demolì fino a poco più d'un metro d'altezza l'edificio e vi s'impiantò un vero battistero che ebbe la forma di una sala termale circolare con nicchie nel giro della parete affiancate da grandi colonne (forse le stesse ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] del più o meno coevo b. della cattedrale della città). Un aspetto particolare di questo problema è la presenza di reliquie nei battisteri. L'iscrizione musiva nel b. di Albenga (V sec.), che trasmette i nomi di alcuni martiri le cui reliquie vi erano ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον) É. Coche de la Ferté G. Maltthiae Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] , Fidreh, ecc. Forse a modelli siriaci si deve la piccola abside del b. di Grado. Ottagonali con nicchie sono i battisteri di Qalat Semān e di Deir Seta. Nella Palestina si adottano spesso ambienti rettangolari absidati come nei due b. presso le ... Leggi Tutto

San Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Giovanni Giovanni Battistero di Firenze, ricordato con parole di rimpianto in If XIX 17 (nel mio bel San Giovanni), nella rappresentazione dei pozzi della terza bolgia, paragonati (Non mi parean [...] Giovanni s'era disposto di coronare ", Boccaccio Trattatello, ediz. Ricci, pp. 612-613). Per la storia e la struttura del battistero, v. anzitutto BATTEZZATORI, per la nota questione del valore della parola in connessione con la forma dei pozzi e l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni (1)
Mostra Tutti

Cellino di Nese

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (sec. 14º). Lavorò (1338) al battistero di Pistoia; gli è stata erroneamente attribuita la tomba di Cino da Pistoia nel duomo della stessa città, opera di un maestro senese molto [...] vicino a Giovanni di Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI AGOSTINO – CINO DA PISTOIA

Guido da Como

Enciclopedia on line

Guido da Como Scultore (sec. 13º). Nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa, nel 1256 il pergamo di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, nel quale dimostra tutto il suo virtuosismo di marmoraio legato alla tradizione [...] romanica toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERGAMO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido da Como (3)
Mostra Tutti

Antèlami, Benedetto

Enciclopedia on line

Antèlami, Benedetto Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un [...] dalla Croce  e la cattedra episcopale per il duomo fu incaricato della costruzione e della decorazione plastica del Battistero, che resta la sua opera più illustre. Vita e opere Originario probabilmente della Valle d'Intelvi, fu prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTORILIEVO – ANTELAMICA – BATTISTERO – VERCELLI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antèlami, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] centro geometrico e insieme culturale della città, riunisce tre dei più significativi monumenti di F., duomo, campanile e battistero. Il battistero ottagonale, variamente datato dal 5° all’11° sec., ha tre magnifiche porte di bronzo dorato, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (13)
Mostra Tutti

Finiguèrra, Maso

Enciclopedia on line

Finiguèrra, Maso Orafo, niellatore e disegnatore (Firenze 1426 - ivi 1464). Aiutò il Ghiberti nella seconda porta del Battistero. Nel 1452 ebbe l'incarico di eseguire, su disegno del Pollaiolo, una "Pace" niellata per [...] il Battistero di Firenze. Sono opera sua i disegni delle tarsie per gli armadî di S. Maria del Fiore. Una delle tavole intarsiate si trova nel museo dell'Opera in Firenze e l'altra (l'Annunciazione) nella Sacrestia Nuova del duomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – NIELLATORE – GHIBERTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finiguèrra, Maso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali