Battriana Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale [...] dell’Oxus, costituito da circa 200 oggetti in oro e argento, forse appartenuto a principi battriani o parte del tesoro di un tempio. Uno dei siti maggiori della B. ellenistica è ... ...
Leggi Tutto
Demetrio di Battriana (o Demetrio I) Re greco della Battriana dal 190 ca. al 175 a.C. Successore di Eutidemo, [...] subcontinente indiano (184), creando così i presupposti per la nascita del regno indo-greco. Tornato in Battriana (175), fu sconfitto dal principe Eucratide e ucciso in battaglia. ... ...
Leggi Tutto
Diòdoto ‹di-ò-› (gr. Διόδοτος, lat. Diodŏtus) di Battriana . [...] - Satrapo della Battriana alla metà del 3º sec. a. C.; cercò di affrancarsi dalla soggezione all'Impero dei Seleucidi. Sembra che per primo battesse moneta in nome proprio ... ...
Leggi Tutto
Demètrio di Battriana . - Re [...] greco della Battriana dal 190 circa al 175 a. C. Allargò i confini del suo dominio verso l'India (184) e tentò di fondere la civiltà greca con l'indiana. Ma questa politica ... ...
Leggi Tutto
Eutidèmo di Magnesia. - Re della Battriana [...] (circa 224-184 a. C.): può considerarsi il fondatore del regno indipendente di Battriana la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parti e a qualche parte dell'od ... ...
Leggi Tutto
Menandro di Battriana (nella tradizione [...] indiana Milinda). - Principe della Battriana, che tra la fine del sec. 2º a. C. e il principio del 1º dominava su un vasto impero dall'Indo e dal Gujarāt sino al territorio ... ...
Leggi Tutto
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23). - Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, battriano ϐοχλο, bakhl) indica una [...] I ed Eucratide I) il Nord-Ovest dell'India e la Sogdiana stessa. I sovrani greco-battriani più notevoli furono, oltre a Diodoto I (250-230), Eutidemo I (230-200), Demetrio I (200 ... ...
Leggi Tutto
BATTRIANA, Arte della. - La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al [...] originali; i ricci a spirale dei viticci si trovano, tra l'altro, anche nei ricami della Battriana di cui si fa cenno dopo. Sul bordo della coppa è incisa a puntini un'iscrizione ... ...
Leggi Tutto
La "Mesopotamia centroasiatica" BATTRIANA di Bertille Lyonnet I primi riferimenti a un paese così chiamato (gr. Βαϰτϱία; avestico bākhdi; antico persiano bākhtri; battriano bakhl) [...] I.T. Kruglikova, per diversi aspetti contestata, la fondazione della città si data a epoca greco-battriana (ca. II sec. a.C.), la fase di fioritura al periodo Kushana (I-III sec. d ... ...
Leggi Tutto
. - Località dell'antica Battriana, situata 40 km a NO di Balkh (Afghanistan), ove è stato rinvenuto un vasto impianto urbano fondato in epoca greco-battriana (III-II sec. a [...] fase sono attribuibili i resti di un'iscrizione monumentale su blocco di marmo, in lingua battriana scritta con caratteri greci, il cui testo è troppo frammentario per poter essere ... ...
Leggi Tutto
tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta ...