• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati
Biografie [5]
Economia [5]
Storia [2]
Letteratura [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

Baudeau, Nicolas

Enciclopedia on line

Baudeau, Nicolas Fisiocrate (Amboise 1730 - Parigi 1792). Abbandonato lo stato ecclesiastico, fondò a Parigi le Éphémérides du citoyen (1765), rivista destinata a combattere le dottrine di F. Quesnay e degli altri fisiocrati, ma divenuta nel 1766, per esplicita conversione del B., il più accreditato organo degli stessi. Investito di un canonicato in Polonia nel 1768, B. cedette la direzione della rivista a P.-S. Dupont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudeau, Nicolas (2)
Mostra Tutti

Somaize, Antoine Baudeau sieur de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. intorno al 1630), della cui vita si hanno scarse notizie. Il suo nome è legato alla storia del "preziosismo", che illustrò e difese con varî scritti, fra i quali: Grand dictionnaire des prétieuses ou la Clef de la langue des ruelles (1660) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Èphémérides du citoyen

Enciclopedia on line

Èphémérides du citoyen Periodico francese fondato nel 1765 dall’abate N. Baudeau in opposizione alle nuove teorie economiche; dopo il 1766 divenne il più accreditato organo della scuola fisiocratica. Soppresso [...] nel novembre 1772, alla fine del 1774 Baudeau riuscì a farlo rivivere (Nouvelles éphémérides économiques) con l’aiuto di A.-R.-J. Turgot. Travolta dalle dimissioni di Turgot da ministro (maggio 1776), la pubblicazione rinacque ancora una volta, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FRANCIA – BAUDEAU

fisiocrazia

Enciclopedia on line

Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] un ristretto numero di discepoli e continuatori, tra cui: V. Mirabeau, P.-P. Mercier de la Rivière, G.-F. Le Trosne, N. Baudeau, P.-S. Du Pont de Nemours. Una posizione indipendente hanno invece R.-J. Turgot e qualche altro, che per molti aspetti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – MERCANTILISMO – RAZIONALISMO – AGRICOLTURA – ILLUMINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiocrazia (3)
Mostra Tutti

preziosismo

Enciclopedia on line

Genericamente, la ricerca di un’eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, specialmente con riferimento a movimenti artistici e letterari. In particolare, fenomeno sociale, linguistico, letterario, che [...] Précieuses ridicules (1659) di Molière, nel Dialogue des Héros de Roman e nella satira 10a di N. Boileau. A. Baudeau de Somaize pubblicò il Grand dictionnaire des précieuses (1660-61), che registra le espressioni più ricercate e caratteristiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ARISTOCRAZIA – BENSERADE – MOLIÈRE – FRANCIA – BAUDEAU

COSTO DI PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

COSTO DI PRODUZIONE Attilio GARINO CANINA Renzo FUBINI . Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni [...] produttivo: idea che ritroviamo a fondamento della teoria di (Davide Ricardo e più tardi di Carlo Marx. Così pure nel Baudeau già appare il concetto che il costo varia in rapporto con il miglioramento dei mezzi tecnici di produzione e della maggiore ... Leggi Tutto

ECONOMIA POLITICA

Enciclopedia Italiana (1932)

ECONOMIA POLITICA Ugo SPIRITO Ulisse GOBBI . L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; [...] che di qualsiasi altra scienza sociale. Gournay, Quesnay, Turgot, Mirabeau, Dupont de Nemours, Mercier de la Rivière, Letrosne, Baudeau, ecc., sono quasi meccanici traduttori delle idee correnti nel campo dei fenomeni economici, e tutti si ripetono e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA POLITICA (2)
Mostra Tutti

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che moltiplica la massa delle spese non produttive a pregiudizio di quella delle spese produttive e della produzione stessa" (Nicolas Baudeau, Principes de la science morale et politique sur le luxe et les lois somptuaires, in "Éphémérides du citoyen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

BENE

Enciclopedia Italiana (1930)

BENE (fr. bien; sp. bien; ted. Gut; ingl. good) Ugo SPIRITO Carmelo SCUTO Augusto GUZZO Riccardo DALLA VOLTA "Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, [...] beni economici e di ricchezza, i fisiocrati ritennero oggetto della loro scienza soltanto quei beni che possono scambiarsi (Baudeau, Quesnay, Le Trosne, ecc.); e col criterio dello scambio la maggior parte degli economisti (Smith, Say, Ricardo, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BIFFI TOLOMEI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI TOLOMEI, Matteo Furio Diaz Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] manifatturiero, in alcune riflessioni inedite del 2 ott. 1792, echeggianti anche nel titolo i celebri pamphlets dell'abate Baudeau nella Francia del 1768-70: "La vera origine dei clamori popolari non risiede nella libertà del commercio frumentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali