Nobile romana (1577-1599); protagonista della tetra vicenda che provocò la rovina della sua famiglia; figlia di Francesco (1549-1598), uomo dissoluto e violento, fu confinata con la matrigna Lucrezia Petroni [...] con una condanna che voleva colpire, con la sua violenza, nei responsabili dell'ultimo delitto tutte le malefatte dei Cenci: Beatrice fu decapitata davanti a ponte S. Angelo, insieme al fratello Giacomo e alla matrigna Lucrezia. La sua figura ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia di Roma, che la leggenda riannoda alla famiglia latina Cincia, la sua fama è soprattutto legata alla vicenda di Beatrice C. (v.). Forse appartenne a questa famiglia quel Cencio che nella [...] notte di Natale del 1075 strappò Gregorio VII dall'altare di S. Maria Maggiore provocando un'immediata reazione popolare ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); [...] Resurrezione (1917); Addio Giovinezza (1918); Sfinge (1919); Alla deriva (1923); BeatriceCenci (1927); Der lebende Leichnam (1929); La scala (1931); Cento lettere d'amore (1940); La signorina (1942); La donna della montagna (1943). Insegnò anche per ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] . Nel 1853 furono pubblicati a Pisa Il marchese di S. Prassede o la vendetta paterna, racconto scritto in carcere, e BeatriceCenci, storia del sec. XVI, che però era terminata già nel 1850. "Delirio continuo, manifestato talora con scrosci di riso ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] anche in Francia nella versione di Albert Camus, e Un verme al Ministero), Alberto Moravia (La mascherata e BeatriceCenci), Stefano Pirandello (Sacrilegio massimo e La scuola dei padri), Cesare Zavattini (Come si scrive un soggetto cinematografico ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] , De percussionibus, ecc.). Nel Seicento, ebbe grande prestigio il romano Prospero Farinaci, il difensore di BeatriceCenci, autore dei Praxis et theoricae criminalis libri. Gli ultimi rappresentanti di questa schiera di criminalisti pratici sono ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] a G.B. Niccolini (1844), il quale del resto biasimava la "pazza maniera" del Prometeo; ai Cenci attinse pure F. D. Guerrazzi pel cap. X della sua BeatriceCenci. Versioni di G. Blenio (brano dell'Alastor incluso in Fiori e glorie della letteratura ...
Leggi Tutto
LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] ed epigrammi videro la luce in The Last Fruit off an Old Tree (Londra 1853); ivi figurano pure Five Scenes sul martirio di BeatriceCenci; nel 1856 Antony and Octavius, scenes for the study.
Nel 1857 la sua mente dava segni di stanchezza, e nel 1858 ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Cinquanta a un cinema altamente spettacolare, ricco di un ottimo senso del ritmo e di doti figurative (Teodora, 1954; BeatriceCenci, 1956; I vampiri, 1957). Qualità che si riscontrano anche in alcuni film di Soldati (La provinciale, 1953; La mano ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] degli scrittori moderati: essa è condannabile anche quando sia posta al servizio delle più ardite analisi politiche, come nella BeatriceCenci di F. D. Guerrazzi (1855), avvolta nel "vecchio repertorio" delle "metafore" e dei "luoghi comuni". C'è un ...
Leggi Tutto