Cènci, Beatrice. - Nobile romana (1577-1599); protagonista della tetra vicenda che provocò la rovina della [...] , con la sua violenza, nei responsabili dell'ultimo delitto tutte le malefatte dei Cenci: Beatrice fu decapitata davanti a ponte S. Angelo, insieme al fratello Giacomo e alla ... ...
Leggi Tutto
Fu uno dei casi di cronaca più celebri della storia: quello di BeatriceCenci, giustiziata l’11 settembre 1599, assieme al fratello e alla seconda moglie del padre, per aver ucciso quest’ultimo dopo anni di soprusi intollerabili. Quella mattina a Cas ...
Leggi Tutto
Cènci. - Famiglia patrizia di Roma , che la leggenda riannoda [...] Cincia, la sua fama è soprattutto legata alla vicenda di Beatrice C. (v.). Forse appartenne a questa famiglia quel Cencio che nella notte di Natale del 1075 strappò Gregorio VII ... ...
Leggi Tutto
ItaliaCinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri [...] spettacolare, ricco di un ottimo senso del ritmo e di doti figurative (Teodora, 1954; BeatriceCenci, 1956; I vampiri, 1957). Qualità che si riscontrano anche in alcuni film di ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio [...] direttore Fernando Previtali; al San Carlo di Napoli (11 febbraio 1942) cantò nella BeatriceCenci; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti ...
Leggi Tutto
Farinacci (o Farinàccio; lat. Farinacius), Prospero. - Penalista (Roma [...] presto le doti del suo ingegno nell'avvocatura (celebre la sua difesa di BeatriceCenci ). Clemente VIII lo nominò consigliere della Sacra Consulta e Paolo V procuratore generale ...
Leggi Tutto
Moràvia, Alberto. (propr. Alberto [...] La natura intimamente dialettica di questa ispirazione non poteva non essere tentata dal teatro ( BeatriceCenci , 1958; Il mondo è quello che è, 1966; Il dio Kurt, 1968, raccolti ...
Leggi Tutto
Caserini ‹-ʃ-›, Mario. - Regista cinematografico italiano (Roma [...] i più rinomati del primo periodo del cinema muto; diresse, fra l'altro: Otello (1907); BeatriceCenci (1909); Macbeth (1909); La Gorgona (1912); Ma l'amor mio non muore (1913), nel ...
Leggi Tutto
Fréda, Riccardo. - Regista cinematografico italiano (Alessandria [...] poliziesco) con adattabilità artigianale e spiccata sensibilità formale: I miserabili (1947); BeatriceCenci (1956); I vampiri (1957); L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962 ...
Leggi Tutto