Beatriced'Aragona regina d'Ungheria. - Figlia (forse Capua [...] di Ferdinando I d'Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d'Ungheria, condusse con la candidatura di Ladislao Iagellone al trono d'Ungheria in cambio di una promessa di ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] del Württemberg, Adelaide di Savoia (1636-76), elettrice di Baviera; Beatriced'Aragona (1457-1508), regina d'Ungheria, Berta di Savoia (1052-88), imperatrice di Germania; Bona ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'. - Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, [...] poi il duca dì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatriced'Aragona, figlia di Ferdinando I e ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'. - Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatriced'Aragona [...] (1522) il cognome Aragona, abbracciò lo stato ecclesiastico con prospettive di rapida . 223 s., 234, 251, 317, 319, 361 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1405 s. ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'. - Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, [...] che il 3 aprile fosse pronunciato lo scioglimento del matrimonio tra Beatriced'Aragona, figlia di Ferdinando I, e il re d'Ungheria. Nella notte del 15 luglio l'A. fu gravemente ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'. - Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si [...] 'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le Prov. napol., IX(1884), pp. 234, 605; A. Berzeviczy, Beatriced'Aragona, Milano 1931, pp. 82 s., 119 s. ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'. - Figlio di Ferdinando I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di [...] XLIII (1918), pp. 61-63, 185, 186 e passim; A. Berzeviczy, Beatriced'Aragona, Milano 1931, pp. 100 s.; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., III, coll.1388 s.; Encicl. Ital., XVII, p ... ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] però furono battute a Nicopoli nel 1396, né Alberto d’Asburgo (1437-39) riuscì a impedire che i durante il regno di Mattia Corvino e Beatriced’Aragona, la cui corte fu un centro ...
Leggi Tutto
Robèrto elettore del Palatinato e re di Germania. [...] 1352 - Oppenheim 1410) dell'elettore Roberto II di Wittelsbach (v.) e di Beatriced'Aragona di Sicilia , successe al padre nel 1398; gli elettori ecclesiastici, deposto Venceslao ...
Leggi Tutto
Tinctoris ‹-óo-›, Iohannes. - Musicista (n. Nivelles 1435 circa - m. 1511 circa), compositore, insegnante [...] tenne per diverso tempo una celebre scuola musicale (fu tra l'altro precettore di Beatriced'Aragona, divenuta poi regina di Ungheria ); a Roma (1492-1500) fu addetto alla cappella ...
Leggi Tutto