Figlia (1475-1497) di Ercole I d'Este; sposò nel 1491 Ludovico Maria Sforza (il Moro) portando nella corte di Milano il suo gusto per l'arte e l'eleganza, e rivaleggiandovi con Isabella d'Aragona moglie [...] del duca Gian Galeazzo. Gelosa del marito, quando questi, divenuto duca di Milano (1494), volle accanto a sé come favorita Lucrezia Crivelli, si appartò completamente dalla corte ...
Leggi Tutto
BEATRICE I d'Este, beata
Livario Oliger
Sorella di Azzone VII d'Este, nata nel 1206, si monacò nel 1220, fondando poi un monastero di regola benedettina sul Gemolo, uno dei colli Euganei, tra Este e [...] Sofia di Padova.
Bibl.: Acta SS., maggio II, 1866, pp. 597-602; G. P. Tomasini, Vita della B. B. d'E., Padova 1651; Brunacci, Della B. B. d'E. Vita antichissima, Padova 1762 (vedi F. Zambrini, Le opere volgari a stampa, 4ª ed., Bologna 1884), p. 1059 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatriced'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] il canonico Alberto, "earn intendebat et desiderabat regalibus conubiis copulare" (Deprogenie..., p. 183). Questa aspirazione non era arbitraria, se un'altra Beatriced'Este, figlia di Aldobrandino (I) e nipote della E., andò sposa al re Andrea II ...
Leggi Tutto
Figlia (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718) di Alfonso IV duca di Modena, sposò (1673) Giacomo duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra. Impopolare in Inghilterra, fu vicina al partito estremista [...] 1688). Intimorita, fuggì col figlio in Francia (1689), dove fu raggiunta dal marito. Visse a Saint-Germain-en-Laye, favorita alla corte di Francia. Alla morte di Giacomo II (1701), indusse Luigi XIV a riconoscere legittimo re d'Inghilterra il figlio. ...
Leggi Tutto
Figlia di Aldobrandino d'Este, fu la terza moglie, nel 1234, di Andrea II d'Ungheria; vedova e scacciata l'anno dopo dal figliastro Bela IV come adultera, ebbe un figlio postumo, Stefano, da cui nacque [...] Andrea III, ultimo degli Árpád. B. morì monaca nel 1248 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sotto Francesco IV, sarebbe stato ingrandito del Principato di Massa e Carrara alla morte della madre di Francesco IV, Maria Beatriced'Este. Il Ducato di Lucca era assegnato temporaneamente a Maria Luisa di Borbone del ramo dei duchi di Parma. Alla ...
Leggi Tutto
ESTE
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo [...] 1806), figlio di Francesco di Lorena e di Maria Teresa d'Austria, il quale aveva sposato, secondo gli accordi, il 15 ottobre 1771 Maria Beatriced'Este.
Nominato contemporaneamente governatore e poi capitano generale della Lombardia austriaca ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena
Albano Sorbelli
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò [...] provvisoria dimora di Cagliari: e qui sposava il 20 giugno 1812 l'arciduca Francesco, figlio di Ferdinando d'Asburgo-Lorena e di Maria Beatriced'Este, dopo aver ottenuta dal papa la necessaria dispensa, a cagione della parentela che tra i promessi ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] , pp. 18-19, 23 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, pp. 366-70, 373-405; G. Brunacci, Della b. Beatriced'Este vita antichissima, Padua 1767, pp. 182-189; I. Alessi, Ricerche istorico-critiche delle antichità di ...
Leggi Tutto
BEATRICE II d'Este, beata
Livario Oliger
Figlia di Azzone VII d'Este, già vedova, secondo alcuni scrittori, prese il velo nel monastero di S. Stefano de Rotta a Ferrara, e vi fece professione il 27 [...] . La sua memoria si celebra il 18 gennaio.
Bibl.: Acta SS., gennaio II, p. 759; G. Baruffaldi, Vita della B. Beatrice II d'Este, Venezia 1723, Ferrara 1777, 1796, 1856; Flaminio di Parma, Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei Frati Minori ...
Leggi Tutto