BEATRICEdiSavoia, duchessa di Modena
Albano Sorbelli
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò [...] solennemente in Modena con Francesco (IV) a cui era stato assegnato il ducato di Modena. Allontanatasi per breve tempo durante la fugace invasione muratiana, Beatrice ritornava nei suoi stati il 15 maggio 1815. Dal matrimonio con Francesco IV le ...
Leggi Tutto
Figlia (m. prima del 1259) di Amedeo IV diSavoia; moglie (1233) di Manfredo III marchese di Saluzzo, dal 1244 resse lo stato quale tutrice del figlio Tommaso I; poi si risposò (1247) con Manfredi, il [...] futuro re di Sicilia, e fu madre di Costanza d'Aragona. ...
Leggi Tutto
BEATRICEdiSavoia, duchessa di Modena e Reggio
BEATRICEdiSavoia, duchessa di Modena e Reggio: v. MariaBeatrice diSavoia, duchessa di Modena e Reggio. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti diSavoia. [...] i dominî sabaudi, sui quali vantavano diritti i due ultimi perché genero l'uno, figlio l'altro diBeatricediSavoia figlia di Amedeo IV.
Per ovviare al grave pericolo, Tommaso III fece imprigionare Guglielmo VII mentre attraversava gli stati ...
Leggi Tutto
BEATRICEdi Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e diBeatricediSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] seguito in Provenza per ottenere il consenso della madre di B., BeatricediSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore Federico II mandò in Provenza con quattro ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1223 circa - m. Amesbury 1291) di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e diBeatricediSavoia, sposò (1236) Enrico III d'Inghilterra. Accusata di favoritismo a vantaggio del partito francese [...] , dopo che Enrico fu fatto prigioniero dai baroni, tentò di organizzare un esercito; costretta a fuggire, tornò in Inghilterra dopo la battaglia di Evesham (1265). Nel 1276 si ritirò nel monastero di Amesbury. Venerata dal popolo (culto non ufficiale ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di Maria BeatricediSavoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 [...] fu costretto ad abbandonare i suoi dominî, che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli venne nuovamente imposto dagli Austriaci. Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -1878), regine di Spagna; Mafalda diSavoia (1125-58) e Maria Francesca Isabella diSavoia (1646-83), regine di Portogallo; BeatricediSavoia (1206-66), contessa di Provenza, Luisa diSavoia (1476-1531), reggente di Francia e madre di Francesco I ...
Leggi Tutto