Figlia (Tenda 1372 - Binasco 1418) del condottiero Ruggero Cane, sposò nel 1398 Facino Cane, forse appartenente alla stessa famiglia paterna. Vedova nel 1412, sposò Filippo Maria Visconti, portando in dote 400.000 ducati, parecchie città e un forte esercito, e permettendo così al Visconti di imporre la sua successione al ducato di Milano. Dopo alcuni anni di partecipazione effettiva al governo, accusata, ...
Leggi Tutto
Condottiero (Casale Monferrato 1360 circa - Pavia 1412). Dopo aver servito successivamente gli Scaligeri, i Carraresi e Gian Galeazzo Visconti, riuscì a costituirsi una piccola compagnia di ventura; ritornato [...] titolo di governatore. Estese presto, con l'occupazione di Pavia (1410), la sua autorità anche su Filippo Maria Visconti. Due anni dopo morì, lasciando erede del suo dominio la moglie, BeatriceLascaris di Tenda, che poi sposò Filippo Maria Visconti. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] docc. (1436-41), in Giornale storico-letterario della Liguria, II (1901), p. 316; G. Rossi, Un matrimonio nel castello dei Lascaris. Beatrice di Tenda, in Arch. stor. lomb., XXXIV (1908), pp. 132, 134; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] : se è possibile pensare che ai suoi occhi la nobiltà dei Lascaris potesse sembrare molto inferiore a quella dei Visconti, è chiaro però 'accusa di adulterio, determinando l'arresto di Beatrice.
Certamente, però, contribuirono alla decisione del duca ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Tommaso I, ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese. Beatrice (m. prima del 1259), figlia di Amedeo IV di S., , fu luogotenente del ducato (1496). Sposando (1501) Anna Lascaris, figlia del conte di Tenda, fu capostipite della linea dei ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] del Palatinato. L'Umanesimo fiorentino e lo sposalizio di Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I di Napoli, stipendiò ottimi copisti e mandò due volte in Oriente Giovanni Lascaris a raccogliere manoscritti greci. Anche Piero di Lorenzo seguì le ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] marchesi quando Enrico III trasse come ostaggi in Germania Beatrice con la figlia Matilde, per la fellonia di Goffredo , G. B. Guarino, F. Filelfo, D. Calcondila e C. Lascaris, che diede a Firenze un primato assoluto nel campo degli studî di greco ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] non ebbe che un naturale Leonardo, Galeazzo aveva avuto da Beatrice d'Este solo Azzone (che lasciò solo una figlia naturale lei, se umanisti celebri, quali Francesco Filelfo e Costantino Lascaris ebbero parte nell'educazione dei suoi figli. Era donna ...
Leggi Tutto
BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli [...] Un po' di tregua B. riuscì ad avere perché Teodoro II Lascaris di Nicea era occupato nella lotta contro i despoti d'Epiro; con Carlo I d'Angiò: il figlio Filippo avrebbe sposato Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo, il quale, morendo Filippo senza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] sesso maschile, privando così la moglie di Giovanni Pazzi, Beatrice Borromei, della cospicua eredità paterna. Secondo Guicciardini, il M già fatto nel 1490 e fece di nuovo nel 1492 Giano Lascaris in Grecia, in modo da fare di Firenze la nuova Atene ...
Leggi Tutto