• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
biografico
vocabolario
sinonimi
663 risultati
Tutti i risultati
Musica [316]
Biografie [295]
Letteratura [37]
Arti visive [28]
Temi generali [21]
Teatro [23]
Cinema [19]
Danza [17]
Aspetti tecnici [13]
Storia [14]

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] . 127 alla 135. La Messa, ideata per la consacrazione dell'arciduca Rodolfo come arcivescovo di Olmütz, fu eseguita nel 1825 - vivo Beethoven - solo in parte, con la nona sinfonia. E B. voleva ancora comporre. Nel 1822 il Röchlitz l'aveva trovato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

Ludwig van Beethoven

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] dover concludere la propria vita nella solitudine. A partire da questo episodio, tra il 1812 e il 1814 la vita quotidiana di Beethoven si fa più tetra e caotica, e sopraggiunge anche un momento di crisi creativa durante il quale egli compone un’unica ... Leggi Tutto

Superstar: Beethoven o Ludovico Van?

Lingua italiana (2020)

Pietra miliare della storia della musica europea e icona imprescindibile della cultura occidentale, Beethoven è uno degli esempi più cristallini di quanto la musica classica (a differenza di ciò che un [...] luogo comune, forse non ancora del tutto sfatat ... Leggi Tutto

Beethoven, le donne, la musica

Lingua italiana (2020)

Le numerose notizie biografiche, la copiosa attività epistolare, le dediche delle sue opere testimoniano chiaramente quanto peso abbia avuto la sfera sentimentale nella vita del grande musicista. Nonostante ciò non si sposò mai, né gli si possono at ... Leggi Tutto

Il Fregio di Beethoven di Gustav Klimt

Lingua italiana (2020)

Dal 16 aprile al 27 giugno del 1902 Gustav Klimt esponeva nel Palazzo della Secessione di Vienna il Fregio dedicato al genio di Beethoven e alla sua Sinfonia n. 9 in re minore Op. 125 “Corale” (Vienna [...] 1902).L’opera di Klimt era il primo tassello di ... Leggi Tutto

Il Testamento di Heiligenstadt

Lingua italiana (2020)

È il 6 ottobre 1802. Beethoven ha appena 32 anni. Si trova, su consiglio del suo medico, ad Heiligenstadt in una piccola casa (oggi trasformata in museo), allora nella periferia di Vienna. Qui il grande [...] compositore redige un breve testo, passato all ... Leggi Tutto

Wegeler, Franz Gerhard

Enciclopedia on line

Medico (Bonn 1765 - Coblenza 1848). Amico di gioventù di Beethoven, scrisse, in collaborazione con F. Ries, l'importante volume Biographische Notizen über Ludwig van Beethoven (1838). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – COBLENZA – BONN

Leonora

Enciclopedia on line

(ted. Leonore) Titolo di tre ouvertures di L. van Beethoven, composte fra il 1805 e il 1806 come introduzione al Fidelio, e poi sostituite dall'introduzione definitiva del 1814. Oggi esse (soprattutto [...] la Leonora n. 3) sono eseguite in concerti o sono introdotte fra i vari atti nel corso di rappresentazioni del Fidelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: BEETHOVEN – FIDELIO

Nottebohm, Martin Gustav

Enciclopedia on line

Musicologo (Lüdenscheid 1817 - Graz 1882), autore di diversi scritti su Beethoven e altri musicisti. Compose anche musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN

Ries, Ferdinand

Enciclopedia on line

Ries, Ferdinand Musicista (Godesberg 1784 - Francoforte sul Meno 1838). Studiò con L. van Beethoven, J. G. Albrechtsberger, B. Romberg. Concertista di pianoforte, direttore d'orchestra, compositore, collaborò alle Biographische [...] Notizen über L. v. Beethoven (1838, 1845, ecc.) considerate tra le migliori fonti per gli studî beethoveniani. Fu autore di opere, oratorî, musica sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA SINFONICA – PIANOFORTE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ries, Ferdinand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
beethoveniano
beethoveniano ‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali