Buccari, beffadi
Nome dato da G. D’Annunzio a un’impresa navale compiuta durante la Prima guerra mondiale. Tre MAS comandati da C. Ciano, nella notte tra il 10 e l’11 febbr. 1918, penetrarono per oltre [...] 80 km tra le linee costiere nemiche fino al porto di B., dove lanciarono sei siluri; su uno dei MAS era imbarcato D’Annunzio, che narrò la vicenda in La beffadiBuccari (1918). ...
Leggi Tutto
BUCCARI (A. T., 24-25-2b)
Antonio Renato TONIOLO
Gastone DEGLI ALBERTI
Profondo vallone longitudinale a 10 km. a oriente di Fiume, sul Quarnaro, che interrompe l'uniformità della costa alta della Croazia [...] lungo 800 m., si trova Porto Re (Kraljevica), stazione d'inverno riparatissima e di bagnature. Il vallone diBuccari è porto di rifugio molto importante.
La beffadiBuccari. - Un'audace azione fu intrapresa nella notte dal 10 all'11 febbraio 1918 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] inizialmente mostrato restìo a dare alle stampe l’opera dopo che Tozzi aveva siglato una recensione negativa su La beffadiBuccaridi D’Annunzio, autore quest’ultimo che all’epoca pubblicava con Treves.
Nel luglio del 1918 concluse la stesura del ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] , in aperta polemica con gli atteggiamenti del governo. Dopo la dichiarazione di guerra, si arruolò come volontario e si distinse in una serie di imprese militari, come la BeffadiBuccari o il volo su Vienna, pur essendo rimasto gravemente ferito in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina [...] d'oro. Quindi (febbraio 1918) partecipò con G. D'Annunzio e C. Ciano alla beffadiBuccari; il 10 giugno 1918, presso Premuda, riuscì ad attaccare e ad affondare la Szent István, per cui fu insignito della seconda medaglia d'oro. Nominato conte ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione [...] ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffadiBuccari", 10 febbr. 1918, per la quale ebbe la medaglia d'oro). Nel 1919 partecipò alle elezioni come canditato dell'Unione Democratica, ma non fu eletto; lo fu invece nel 1921, ...
Leggi Tutto
All’origine sigla di motoscafo armato SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silurante. Ideati [...] Stefano e Viribus Unitis, rispettivamente al largo di Premuda a opera di L. Rizzo e nelle acque di Pola a opera di R. Rossetti e R. Paolucci; il forzamento della baia a sud di Trieste (la ‘beffadiBuccari’), condotto da C. Ciano. Vi partecipò G ...
Leggi Tutto
ALALÀ
Voce greca (ἀλαλά), che indica il "grido di guerra". Ripresa dal Pascoli nei Poemi conviviali e dal D'Annunzio, prima per color locale nella Fedra e poi, fatta vita, nella BeffadiBuccari e negli [...] scritti successivi, divenne il saluto marziale dell'Italia fascista. Pure greco (e latino) è l'eia che l'accompagna.
Bibl.: G. D'Annunzio, Per l'Italia degli Italiani, Milano 1923, p. 296 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ", ma anche ai più freschi ricordi delle "gesta" marinare di venti o trent'anni prima ("beffadiBuccari", D'Annunzio, Dardanelli, ecc.), incrociandosi via via con una serie di altri riferimenti proposti o imposti alla stessa opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] stretti per le vicende che lo avevano visto protagonista e che era stato in grado di ammantare di un’aura di mito: la difesa antiaerea, la squadriglia di aeroplani, la beffadiBuccari (il Mas era salpato dalla Giudecca)(45). D’Annunzio aveva scelto ...
Leggi Tutto