Behanzin
Ultimo re indipendente del Dahomey (Abomey 1844-Blida, Algeria, 1906). Figlio di Gle-Gle, salì al trono nel 1890, opponendosi all’occupazione francese della costa. Intervenuto militarmente, [...] ottenne se non altro per trattato il versamento di un tributo annuale da parte degli occupanti. Tuttavia, temendo iniziative coloniali inglesi o tedesche, Parigi invase il Dahomey nel 1892, con il pretesto ...
Leggi Tutto
DAHOMEY (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Agostino Gaibi
Aldobrandino MALVEZZI de’ MEDICI
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, [...] , ove la spedizione si concentrò fra il 14 e il 18 settembre. Il 19 settembre 4000 indigeni, al comando di un fratello di Behanzin, dopo aver passato l'Ouémé 25 km. a nord di Dogba, sorpresero da est il campo francese respingendo gli avamposti; ma il ...
Leggi Tutto
PORTO NOVO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] per il riconoscimento di quel possesso da parte dell'Inghilterra e del Portogallo, la Francia ebbe a sostenere un'aspra guerra con Behanzin, re del Dahomey (v.) che ebbe fine con la di lui sottomissione. Porto Novo è uno scalo commerciale di notevole ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Negli ultimi anni del suo regno, Glele assegnò al figlio Behanzin, designato a succedergli, un terreno su cui erigere il suo i membri della dinastia edificarono in suo onore il palazzo che Behanzin non ebbe il tempo di erigere. Nel 2001, grazie al ...
Leggi Tutto
Dahomey (o Dan-home), regno del
Dahomey
(o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] . Gle-Gle (1858-89) ampliò il regno ma non riuscì a occupare Porto Novo, che accettò il protettorato francese (1883). Behanzin (1890-93) contrastò l’espansionismo della Francia, ma questa invase il D. nel 1892-93 e, spentane la tenace resistenza, lo ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA
Mario Calzini
Lorenzo Quaglietti
Lorenzo Quaglietti
Mino Argentieri
Gian Luigi Rondi
Stefania Parigi-Angela Prudenzi-Roberto Silvestri
Virgilio Tosi
Mino Argentieri
Valentina Valentini
Mino [...] dio Voudou e ne subisce la vendetta. Dopo aver girato i cortometraggi Le roi est mort (1970), sulle vicende di Behanzin, ultimo sovrano del Dahomey, e Silence et feu de brousse (1972), sullo scontro tra cultura occidentale e cultura africana, anche ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] . Nel 1883 i Francesi raggiunsero Bamako sul Niger, nel 1892 presero Segu e conquistarono il Dahomey deponendone il re Behanzin; nel dicembre 1893 occuparono Timbuctu. Due anni dopo la Francia, in seguito alla violazione da parte del governo Hova ...
Leggi Tutto