Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte Libano; la città lo riveste in buona parte (elevandosi fino a 90 m s.l.m.) con i ...
Leggi Tutto
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38). - Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie antichità trovate in epoca ottomana e disseminate nel paese. Varî acquisti arricchirono queste collezioni. Doni importanti vi si aggiunsero, ...
Leggi Tutto
(Βηρυτός, Berçtus). - Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, secondo la leggenda, fondata da Crono [...] -48, pp. 155-158; R. Mouterde-J. Lauffray, Beyrouth, ville romaine. Histoire et monuments, Beirut 1952. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911. Iscrizioni: C. I. L., III ... ...
Leggi Tutto
Beirut daily star Principale quotidiano libanese in lingua inglese. Fondato nel 1952, ha sospeso le pubblicazioni nel 1975, allo scoppio della guerra civile, ed è tornato in edicola nel 1996. È un giornale indipendente. In base a un accordo siglato nel 2000 con l'International herald tribune, il B.d ...
Leggi Tutto
La Green line separò la capitale del Paese dei Cedri in una zona orientale cristiana e in una occidentale musulmana. Fu il confine di terribili violenze, percepita come il segno che la divisione del Libano in due stati fosse ormai certa. Quando la gu ...
Leggi Tutto
Sono ancora incerte le cause dell’esplosione che nel pomeriggio di ieri, 4 agosto ha devastato Beirut, la capitale del Libano, causando, secondo il ministro della Salute Hamad Hassan, la morte di oltre 100 persone e il ferimento di almeno altre 4.000 ...
Leggi Tutto
L’esposizione in corso al MAXXI di Roma non è in senso stretto una mostra su Beirut; piuttosto in essa la città diventa un punto di osservazione e di riflessione privilegiato, sui temi fondamentali che attraversano il nostro tempo e si impongono alla ...
Leggi Tutto
A più di vent’anni dal termine della Guerra civile che la ridusse in rovina (1975-1990), Beirut sta vivendo un periodo di grande trasformazione fatto di luci e molte ombre. Nel contempo i recenti attentati ai quartieri sciiti sono il triste monito ch ...
Leggi Tutto
Reeves, Keanu. – Attore statunitense (n. Beirut 1964). Protagonista di Piccolo Buddha (1993) di B. Bertolucci, ha in seguito preso parte ad alcuni film di azione (Speed ,1994; Johnny Mnemonic ,1995; Chain reaction, 1996), fino al grande successo internazionale ottenuto con l'interpretazione di Neo ...
Leggi Tutto
Diab, Hassan. – Uomo politico libanese (n. Beirut 1959). Laureatosi nel 1981 in Ingegneria delle comunicazioni presso l’Università di Leeds e conseguito un dottorato in Ingegneria [...] 1985, dallo stesso anno è docente dal 1985 di tale disciplina all'American University di Beirut. Ministro dell’Educazione dal giugno 2011 al febbraio 2014 nel governo retto da N ... ...
Leggi Tutto
prosiriano (pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro p
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinis