BélaIV re d'Ungheria. - Figlio (m. 1270) e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò con energia per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della grande nobiltà, che rifiutò ogni appoggio. Alla spinta dei Tatari (1241) B. non poté opporre ...
Leggi Tutto
Béla I ‹béelå› re d'Ungheria. - Fratello (m. 1063) di Andrea I, s'impadronì della corona nel 1060, cacciandolo [...] le velleità di ribellione dei pagani del regno, entrò in guerra con l'imperatore Enrico IV, intervenuto a favore del nipote Salomone (figlio di Andrea) e morì durante la lotta ... ...
Leggi Tutto
Stéfano V re d'Ungheria. - Figlio (n. 1239 - m. 1272) di BélaIV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria . Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un ...
Leggi Tutto
CUNEGONDA (o Kynga), Beata. - Figlia del re BélaIV di Ungheria. Nel 1239 andò sposa a Boleslao V il Casto, re di Polonia, osservando con lui nel matrimonio perpetua [...] di C. due biografie: la più antica fu pubblicata da W. Ketrzyński, nei Monumenta Poloniae historica, IV, 682-744; l'altra, che ha per autore G. Dlugosz (morto nel 1480), è negli ... ...
Leggi Tutto
ANDREA Ungaro (Andreas Ungarus). - Cappellano dei re ungheresi BélaIV e Stefano V, passato nel 1266 in Sicilia al seguito di Maria, figlia di Stefano V, maritata a Carlo lo Zoppo d'Angiò. Fu autore d'una storia della guerra tra Carlo di Angiò e Manfredi, pubblicata la prima volta nel 1649 dal Du ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri. – Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio [...] gli zaratini chiesero aiuto, senza ottenerlo, a Federico II e, invece con successo, a BelaIV re d’Ungheria che inviò propri armati. Il doge Tiepolo allora nominò Zeno comandante ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] riaffermazione del potere regio fu compiuto da BélaIV (1235-70), ma l’invasione mongola i successori Stefano V (1270-72) e Ladislao IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare ...
Leggi Tutto
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino [...] e la contea d’Istria; alla sua morte (1246), i domini dei Babenberg furono contesi tra BelaIV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) e s’impadronì anche della ...
Leggi Tutto
Přemysl Ottocaro II re di [...] . Succeduto a Venceslao I sul trono di Boemia (1253), nel 1260 tolse la Stiria a BelaIV, di cui sposò la figlia Cunegonda. Riuniti così sotto il suo scettro i due più importanti ...
Leggi Tutto
Zagabria (croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (685.587 ab. nel 2018). Si estende tra [...] un Comune libero di artigiani e commercianti. Nel 1242 Z. fu riconosciuta libera città regia da BelaIV re d’Ungheria e di Croazia. Dopo che nel 16° sec. i Turchi ebbero occupato ...
Leggi Tutto