• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
369 risultati
Tutti i risultati
Biografie [146]
Storia [77]
Arti visive [62]
Archeologia [32]
Religioni [29]
Geografia [18]
Letteratura [28]
Europa [18]
Italia [16]
Musica [24]

Belisàrio

Enciclopedia on line

Belisàrio Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro i Persiani e li vinse presso Dara (530), ma l'anno successivo fu sconfitto; richiamato a Costantinopoli, domò l'insurrezione di Nika. Posto a capo della spedizione contro i Vandali in Africa, sconfisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GELIMERO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belisàrio (5)
Mostra Tutti

Corènzio, Belisario

Enciclopedia on line

Corènzio, Belisario Pittore di origine greca (n. in Acaia 1558 - m. Esperia 1646 circa), attivo nell'Italia centro-meridionale. Fra le sue opere, che mostrano influenze toscane e tardomanieriste, ricordiamo, a Napoli, gli affreschi della certosa di S. Martino (1591-1636), del Monte di Pietà (1601), della chiesa della Sapienza (1639-41) e la pala con l'Adorazione dei Magi nella chiesa dei Girolamini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTE DI PIETÀ – ITALIA – ACAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corènzio, Belisario (2)
Mostra Tutti

CRISTALDI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALDI, Belisario Marina Caffiero Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] temporis dispositae cum argumentis, summariis, ac indice conclusionum locupletissimo, ad finem adiecto, studio ac diligentia Belisarii Cristaldii Romani. Nello stesso periodo pubblicò anche una silloge in due volumi di altre seicentotto decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – IMPERO NAPOLEONICO

Vinta, Belisario

Enciclopedia on line

Uomo politico volterrano (n. 1542 - m. 1613); ministro di Ferdinando I de' Medici, fu in seguito con Cristina di Lorena, guida di Cosimo II nei suoi primi anni di governo, e in tale veste si adoperò per mantenere un equilibrio tra Francia e Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – VOLTERRANO – COSIMO II – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinta, Belisario (1)
Mostra Tutti

Porras, Belisario

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico panamense (Las Tablas 1856 - Panama 1942). Delegato alla Conferenza della pace all'Aia (1911), ministro a Washington (1910-11), poi presidente della Repubblica di Panama nei periodi 1912-16 e 1920-24 (dal 1918 al 1920 fu presidente provvisorio, in seguito alla morte di R. M. Valdés). Cercò di risanare le finanze, e curò soprattutto le opere pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – PANAMA – PANAMA – AIA

Betancur Cuartas, Belisario

Enciclopedia on line

Betancur Cuartas, Belisario Betancur Cuartas, Belisario. – Uomo politico colombiano (El Morro de la Paila, Amagá, 1923 - Bogotà 2018). Esponente del Partito conservatore, di cui ha rappresentato l’ala più progressista, ha ricoperto [...] numerosi incarichi istituzionali: ministro dell’Educazione (1960), ministro del Lavoro (1962-63), ambasciatore in Spagna (1975-77), ha assunto la presidenza del Paese nel 1982, impegnandosi attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÀ – SPAGNA

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario ** Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] a Nardò, fu seppellito nella chiesa di S. Antonio de' Zoccoli, accanto a quello della moglie. Opere: Belisarii Aquivivi Aragonei Neritonorum ducis De instituendis liberis principum, Neapoli in Bibliotheca Ioan. Pasquet de Sallo, Anno Domini MDXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVIANO PONTANO – RAMON DE CARDONA – REGNO DI NAPOLI

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AUTOMOBILE (V, p. 555; App. I, p. 203; II, 1, p. 316) Gian Carlo BELISARIO Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento [...] della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, del tutto nuovo, del lancio sul mercato di a. di dimensioni e potenza ridotte, le cosiddette compact cars. Circa il primo non si ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTORE D'ASPIRAZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – MATERIE PLASTICHE – AMMORTIZZATORI – RADDRIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (6)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

AUTOVEICOLO (v. automobile: V, p. 555; App. I, p. 203; II, 1, p. 316; III, 1, p. 183) Giancarlo Belisario-Giuseppe Romolo Corazza Emanuele Andrulli Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato [...] da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni di unità. Alla fine di quell'anno la situazione economica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE DELLA STRADA – EVOLUZIONE, SPECIE – MOTORE ELETTRICO – MOTORE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

GIOJA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOJA, Edoardo Gloria Raimondi Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862. Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] la guida del padre - seguace di M. Fortuny e autore di dipinti di genere - con il quale, tra l'altro, eseguì nel 1878 Interno di antiquario (ripr. in Spadini). Tra il 1882 e il 1889 compì viaggi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
rincontrare
rincontrare v. tr. [comp. di r- e incontrare] (io rincóntro, ecc.). – Incontrare di nuovo: speriamo di rincontrarci presto. Nell’uso ant. e pop., come equivalente di incontrare: ero alla stazione, e chi ti rincontro? proprio lei!; andò con...
vandàlico
vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali