Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola e da un fiore a corolla tubulosa, giallo-violacea alla base, violacea all’apice (fig. A). Il ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo.- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli [...] , in Misc. stor. della Valdelsa, LXXVII-LXXIX (1971-1973), pp. 6-7, 16-18; R. Belladonna, B. C., nobile senese, imitatore di Juan de Valdés, in Critica storica, X (1973), pp. 514 ...
Leggi Tutto
atropina Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia [...] che, per azione degli alcali diluiti, racemizza dando atropina. Le foglie, i frutti e le radici di belladonna ne contengono da 0,4 a 0,8%; da essi, dopo essiccazione con soda, l’a ... ...
Leggi Tutto
atropina Alcaloide, estratto dalle foglie e dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger, ecc.). L’a. non sempre preesiste come tale nel vegetale, in quanto si forma durante l’estrazione dalla iosciamina, isomero dell’a., che si ...
Leggi Tutto
Alcaloide (chiamato anche ioscina), di formula C17H21NO4, contenuto nei semi di giusquiamo, nelle foglie di Duboisia, nelle radici di belladonna e in diverse Solanacee. Si ottiene dalle acque madri della preparazione della giusquiamina e dell’atropina. Liquido viscoso, otticamente attivo ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE. - Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono [...] di 1 kg. di droga fresca. Radici: altea, 0,250-0,340; angelica, 0,200-0,265; belladonna, o,380; bardana, 0,300; liquirizia, o,330; saponaria, 0,320; sedano, 0,300; tarassaco, 0,220 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento. Ebbe tre mogli: una non meglio precisata Simonetta; [...] Belladonna, figlia di Pietro II Ruffo conte di Catanzaro e, infine, la romana Giacoma Stefaneschi. Ebbe tre figli maschi (Romano, futuro conte di Pitigliano; Latino, cappellano di ...
Leggi Tutto
BACCA (dal lat. bacca o baca "coccola di ginepro, di mirto, ed anche "perla"; fr. baie; sp. baya; ted. Beere; ingl. berry). - Frutto indeiscente con esocarpo ed endocarpo membranosi e [...] mesocarpo più o meno abbondantemente polposo (uva, pomodoro, belladonna) o fibroso-carnoso (dattero), di regola pluricarpellare e pluriseminato (uva, ecc.) o, per aborto, ...
Leggi Tutto
SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae). - Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi [...] , o per il largo uso ed abuso come il tabacco, per gli impieghi terapeutici come la belladonna, lo stramonio, il giusquiamo, o come piante ornamentali e per fare siepi, ecc. ...
Leggi Tutto
oleolito Preparato farmaceutico che si ottiene sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio grasso. Gli o. si preparano per soluzione o per digestione o per spostamento [...] medicamentose. Gli o. di uso più frequente sono l’olio canforato, l’olio di belladonna, di camomilla ecc. In cosmesi sono detti o. i preparati costituiti da soluzioni oleose ...
Leggi Tutto
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla famiglia delle ...