. T., 20-21). - Ridente località della provincia di Como, situata in bella posizione sulle sponde orientali del lago (omonimo, 204 m. s. m., si stende su un ampio delta alluvionale [...] sono: Ombriaco con 360 ab., Sezzeno con 222 e Bonzeno con 130). L'orrido di Bellano è una profonda gola, rinserrata fra rupi altissime, che costituisce il fondo della valle della ... ...
Leggi Tutto
Bellano, Bartolomeo. - Scultore e architetto ( Padova 1434 circa - ivi 1497 circa), allievo di Donatello, che accompagnò a Firenze circa il 1455, forse collaborandovi ai pergami di S. Lorenzo . La sua prima opera datata (1461) è forse un rilievo (Madonna col Bambino) nel museo Jacquemart-André di ...
Leggi Tutto
Boldóni, Sigismondo. - Verseggiatore (Bellano 1597 - ivi 1630), in latino e in volgare. Dal suo poema La caduta dei Longobardi (1630) e da alcune sue lettere il Manzoni derivò spunti per i Promessi Sposi e per l'Adelchi. ...
Leggi Tutto
Gròssi, Tommaso. - Letterato (Bellano 1790 - Milano 1853). Figura tra le più significative del romanticismo lombardo, segnò la nuova strada sentimentaleggiante sulla quale, dopo Manzoni, si sarebbe posto il romanticismo italiano e alla quale avrebbe reagito il verismo. La sua fama è legata ...
Leggi Tutto
Vitali, Velasco. ‒ Artista (n. Bellano 1960). Si esprime attraverso tecniche diverse, dal disegno all’incisione, alla pittura a olio, alla fusione in bronzo, oscillando tra astrazione e figurazione con un linguaggio legato tanto alla tradizione quanto alle più moderne sperimentazioni. Nel 1983 ha ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici risorgimentali e profondi sentimenti cattolici. Quattro dei suoi fratelli, oltre a lui, raggiunsero posizioni di rilievo nell’ambito ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco. - Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia. In questa sede, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da generazioni [...] who control the money, New York 1971, pp. 439-454, 458 s., 464-470, 472, 480, 483; N. Lo Bello, L’oro del Vaticano, Milano 1971, pp. 21-27, 35, 62, 74-78, 113, 123, 218; E. Cianci ... ...
Leggi Tutto
Nogara, Bartolomeo. - Archeologo e filologo (Bellano, Como, 1868 - Roma 1954), dal 1920 alla morte direttore generale dei musei e gallerie pontificie; socio straniero dei Lincei (1947). Si è occupato di epigrafia, archeologia e lingua etrusca (collaborando al Corpus Inscriptionum Etruscarum, dal ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo. - Archeologo, nato a Bellano il 28 aprile 1868; dal 1920 direttore generale dei musei e gallerie pontificie. Si è occupato di epigrafia etrusca e messapica (varî articoli e pubblicazioni di testi nell'Annuario dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano; collaborazione al ...
Leggi Tutto
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la bella della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho ...
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere bellamente in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava bellamente sdraiato sul divano; potevo bellamente starmene a casa mia, ...