m. forse 35 a.C.), dedicata alla guerra (111-105 a.C.) combattuta dai Romani in Africa contro il re numida, Giugurta.
La struttura dell'opera alterna parti descrittive a lettere e discorsi in cui i personaggi esprimono più direttamente il proprio pensiero. Un excursus è dedicato all’analisi della scena politica di Roma, dominata dal conflitto tra il Senato e il popolo, mentre in altri due vengono affrontati ...
Leggi Tutto
Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 a. C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore [...] Le opere storiche di S. sono: le due monografie De coniuratione Catilinae, sulla congiura dell'anno 63 a. C., e il BellumIugurthinum, sulla guerra combattuta contro Giugurta (112-105 a. C.), e le Historiae, comprendenti il periodo dal 78 al 67 a. C ...
Leggi Tutto
CORRUZIONE.
Marco D'Alberti
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative [...] materiali. Si ritrovano, fin dalle fonti antiche, richiami alla c. delle acque, o dell’aria o dei metalli: nel BellumIugurthinum di Sallustio viene utilizzata l’espressione «pabulum et aquarum fontes corrumpere». E quando Seneca e Tacito parlano di ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] occasione. Trasformazione i cui effetti si videro pochi anni dopo nelle guerre civili.
Fonti: Fonte principalissima è il BellumIugurthinum di Sallustio, il quale si riduce più che altro a un libello politico rivolto contro l'oligarchia senatoria ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Herzog August Bibl., Guelf. 325 Gud. lat., c. 109v; Ruberg, 1980, fig. 1, p. 586) e di Sallustio (BellumIugurthinum; per es. Lipsia, Universitätsbibl., 1607, c. 1), venne adottato dalle principali auctoritates medievali. Il diagramma O-T entrò così ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] R. Finlay, La vita politica, p. 58.
11. D.E. Queller, Il patriziato veneziano, pp. 425 s.
12. Caio Sallustio Crispo, BellumIugurthinum, cap. 35, § 10.
13. Jean-Claude Hocquet, Oligarchie et patriciat, "Studi Veneziani", 17-18, 1975-1976, p. 406 (pp ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] percepito come incerto. Alla fine del 1563 giunse l'edizione di C. Sallustio (Coniuratio Catilinae et BellumIugurthinum fragmenta eiusdem historiarum, e scriptoribus antiquis ab Aldo Manutio, Pauli f. collecta) pubblicata per le edizioni ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] ; ma una storia della guerra del Peloponneso alla Tucidide (orazioni escluse) o un'Anabasi o un BellumIugurthinum sono ancora concepibili, con qualche approssimazione. D'altra parte basterebbe una tipologia della produzione della scuola delle ...
Leggi Tutto
BROSSES, Charles de
Pietro Paolo Trompeo
BROSSES, Charles de, - Scrittore francese, nato a Digione il 7 febbraio 1709, morto a Parigi il 7 maggio 1777. Nominato, come il padre, consigliere del Parlamento [...] frammenti: essa è corredata di una biografia di Sallustio, di cui De B. tradusse e commentò anche il Bellum Catilinarium e il BellumIugurthinum. Nel 1770 egli pose la sua candidatura all'Académie française, ma Voltaire, per una meschina questione di ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] e dei suoi beni. Se i due personaggi sono d’invenzione e la vicenda può ricordare fonti classiche, come Sallustio (BellumIugurthinum ix 3-4, x), corrisponde invece a verità che Castruccio, sostenuto da Uguccione della Faggiuola, ebbe ragione di una ...
Leggi Tutto
giugurtino
agg. [dal lat. Iugurthinus]. – Di Giugurta, principe di Numidia nel 2° sec. a. C.: guerra g., la guerra condotta dai Romani contro Giugurta (111-105 a. C.), descritta da Sallustio nell’opera Bellum Iugurthinum.