• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
sinonimi
atlante
lingua italiana
il chiasmo
diritto
194 risultati
Tutti i risultati
Lingua [130]
Grammatica [98]
Lessicologia e lessicografia [25]

Il calcio italiano in mani straniere

Atlante (2022)

Il calcio italiano in mani straniere Il closing dell’operazione – con termine rigorosamente in inglese, perché a quanto pare “chiusura” non si usa più in certi ambienti – tarda, la data viene spostata dai bene informati sempre più in là e, [...] in uno schema ben conosciuto, mentre il tempo ... Leggi Tutto

Volevo chiederle se fosse possibile aggiungere nel vocabolario della Lingua Italiana il sostantivo "aguzza-matita" come sinon

Atlante (2022)

Al nostro gentile lettore rispondiamo che il tipo aguzzamatita/e (temperamatite) è un geosinonimo diffuso esclusivamente in alcune zone degli Abruzzi. Che cos’è un geosinonimo? Lo spiega bene Neri Binazzi [...] in un articolo comparso nel sito dell’Accade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Storie corali. Salute globale e brevetti

Atlante (2022)

Storie corali. Salute globale e brevetti La salute globale è un bene prezioso e, nello stesso tempo, un diritto dei singoli e dell’intera umanità. Inoltre, tutto il pianeta, con le forme viventi e non viventi, ha un bisogno urgente di essere [...] protetto, di poter essere sano. Comprendere la s ... Leggi Tutto

Ho un dubbio. Ho scoperto, non trovando niente su internet o vocabolari, che non esiste una parola per definire, non l’amante

Atlante (2022)

Al nostro gentile lettore, interessato alle liaisons dangereuses e ai suoi riflessi lessicali e semantici, ci sia consentito di dire che non capiamo bene il succo della domanda. A prima vista diremmo che [...] se quell’io del primo esempio si dichiara ama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Mario disse che Aldo aveva fatto bene ad agire così". Quel "far bene" è un'espressione colloquiale o è usabile anche in un c

Atlante (2021)

Va bene, benissimo anche in un testo di registro formale. Si può anche scrivere “aveva avuto ragione ad agire così” ma il far bene e l’avere ragione contengono sfumature semantiche diverse. Insomma, fare [...] bene + a + infinito è adeguato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per scrivere bene imparate a nuotare. Trentasette lezioni di scrittura

Atlante (2021)

Per scrivere bene imparate a nuotare. Trentasette lezioni di scrittura Giuseppe PontiggiaPer scrivere bene imparate a nuotare. Trentasette lezioni di scritturaa cura di Cristiana De Santis, prefazione di Paolo Di PaoloMilano, Mondadori, 2020. Si può preparare un aspirante [...] autore a scrivere romanzi e poesie, insegnargli ... Leggi Tutto

La Corte e il bilancio come bene pubblico, podcast di Angelo Buscema

Atlante (2021)

La Corte e il bilancio come bene pubblico, podcast di Angelo Buscema La Corte e il bilancio come bene pubblico è il titolo del podcast del giudice Angelo Buscema, da oggi sul sito della Consulta, nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, una serie [...] di interventi per compiere un viaggio nella sto ... Leggi Tutto

Tra Turchia e Unione Europea, male il protocollo, bene gli affari

Atlante (2021)

Tra Turchia e Unione Europea, male il protocollo, bene gli affari La visita diplomatica in Turchia della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, finalizzata a rilanciare un rapporto storicamente difficile e diventato più complicato proprio ne ... Leggi Tutto

Vi segnalo questo neologismo, "napolizzare": neologismo usato dai giovani per indicare il furto di un determinato bene fisico

Atlante (2021)

Detto che si tratta di una parola che ha tutta l’aria di essere usata nella lingua parlata di registro più informale e di tono altamente colloquiale, e detto pure che tale parola appartiene alla schiera numerosa di quelle parole che da secoli, a par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché in Francia i sanitari non aderiscono numerosi alla campagna vaccinale

Atlante (2021)

Perché in Francia i sanitari non aderiscono numerosi alla campagna vaccinale Il 5 marzo 2021 Olivier Véran, ministro della Sanità francese, ha pubblicato una lettera indirizzata a tutto il personale medico-sanitario nella quale scriveva «Vi chiedo, per il vostro bene, per il bene [...] dei vostri cari e di tutti i francesi, se non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bène¹
bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare soddisfazione...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
token
In informatica, termine con cui si designa un indicatore univoco registrato in una blockchain (registro condiviso), con funzione di rappresentare un oggetto digitale, di certificare la proprietà di un bene o di consentire l’accesso a un servizio....
BATTAGLIA, Achille
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960). Una famiglia borghese Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso entrambi i coniugi aveva non pochi collegamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali