BENEDETTOBiscop, san
Carlo SILVA-TAROUCA
Abate di S. Pietro e Paolo a Wearmouth-Yarrow in Northumbria, morto nel 690. Fu di nobile stirpe anglo-sassone, e fino all'età di 25 anni servì nella corte [...] due monasteri divennero uno dei più importanti centri donde l'antica civiltà latina si propagò nell'isola e sul continente. Benedetto raccolse in una serie di viaggi sul continente (ben sei ne fece a Roma) innumerabilem librorum omnis generis copiam ...
Leggi Tutto
VILFRIDO, santo
Pio Paschini
, Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] ricevere la tonsura. Passò quindi nel regno di Kent e dopo un anno, nel 653, lasciò l'Inghilterra con BenedettoBiscop e giunse a Roma dove l'arcidiacono Bonifacio lo istruì sulla questione orientale (monotelismo) e sulla regola benedettina e lo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] . Un nucleo rilevante della collezione dovette pervenire in Laterano o comunque a Roma, dove, qualche decennio più tardi, BenedettoBiscop (628-689) acquistò il Codex Grandior: la Bibbia in unico volume di grande formato che fece da modello per ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. [...] ancora, per i moderni, le opere storiche: Historia sanctorum abbatum monasterii in Wiremutha et Girvum, da BenedettoBiscop, il fondatore, a Guerberto (Hwaerberthus); la Vita Cutbercti (Cutberto di Lindisfarne) e soprattutto la Historia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] penisola balcanica (1219), provinciale di Terrasanta e d'Oriente (1221-37). Morì ad Arezzo nel 1281.
5. BenedettoBiscop (o Biscop Baducing), santo. - Benedettino (n. nel Northumberland 628 circa - m. Wearmouth, od. Sunderland, 690); monaco a Lérins ...
Leggi Tutto
Abate di Wearmouth e Jarrow (n. 642 - m. Langres 716). Chiamato (674) da s. BenedettoBiscop a Wearmouth, nel 678 lo accompagnò a Roma. Dalla visita riportò molti codici. Fondò poi (682) Jarrow, e dei [...] due monasteri divenne abate alla morte (690) di s. Benedetto. Lavorò in seguito a imporre il rito romano in Irlanda e Scozia. ...
Leggi Tutto
ABBAZIA
Leone MATTEI CERASOLI
Amerigo MASSA
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero [...] da altri superiori: concetto questo che informa la regola di S. Benedetto, ed è fondato su quello romano della famiglia. L'abate è direzione di monaci; come i maestri romani che BenedettoBiscop, fondatore di Wearmouth, e Wilfrido chiamarono nel sec ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] in patria organizzarono la Chiesa locale prendendo a modello ciò che si praticava a Roma. Durante il pontificato di Vitaliano, BenedettoBiscop (morto nel 689/690) vi si recò a più riprese. I suoi viaggi erano motivati dalla volontà di compiere un ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] particolare riguardo al problema delle due volontà (Beda, Historia ecclesiastica, l. IV c. 16, pp. 241-242). La missione di BenedettoBiscop fu condotta a buon fine. Il concilio di Hatfield, riunitosi il 17 sett. 680 sotto la presidenza di Teodoro di ...
Leggi Tutto