Scultore e architetto (Canapale, Pistoia, 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze, subì l'influsso specialmente di Benedettoda Maiano e di Giuliano da Sangallo. Viaggiò in Francia (monumento [...] degli avi di Luigi XII, a Saint-Denis, 1502) e in Inghilterra (1524-35) compiendovi la tomba del card. Wolsey, a Windsor (dispersa nel 1646), che ebbe importanza per l'introduzione dello stile del Rinascimento ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (BenedettodaRovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di Firenze (1909), con note di M. Haines, II, Firenze 1988, pp. 148-150; A. Marquand, Two unpublished works of B. daRovezzano, in Art in America, III (1915), pp. 188-191; G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] (quali appariscono ad esempio nella cappella Cesi in S. Maria della Pace, da lui ornata nel 1524) e manchi spesso di unità nella composizione. Per BenedettodaRovezzano fece i festoni e gl'intagli nella base dell'Orfeo del Bandinelli (Firenze ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'Italia centrale. Egli ebbe tra i suoi seguaci e contemporanei Leonardo del Tasso, Lorenzetto, Baccio da Montelupo, Andrea Ferrucci da Fiesole, BenedettodaRovezzano, Giovanni della Robbia. A Loreto, nei lavori per la Santa Casa iniziata ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1470 - Pietrasanta 1537). A Genova lavorò alla tribuna del coro di S. Stefano con BenedettodaRovezzano. Luigi XII di Francia gli fece eseguire un monumento funerario ora nella chiesa [...] di St.-Denis, a Parigi (1504). Stabilitosi (1507) a Pietrasanta, vi eseguì un pulpito nel duomo e opere di scultura per il battistero di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] l'imitazione dei modelli classici: dopo i saggi di Bertoldo, vengono quelli più copiosi di Giuliano da Sangallo e di BenedettodaRovezzano, e quelli di Michelangelo giovanissimo, dal bassorilievo dei Lapiti, alla statua di Bacco, che fu scambiata ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Filippo Rossi
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici [...] per il cortile del palazzo Medici, dove fu collocato su una adorna base di BenedettodaRovezzano (ora in Palazzo Vecchio); e una copia del Laocoonte vaticano (da lui restaurato delle braccia mancanti), che doveva essere mandata in dono a Francesco I ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e scultori toscani; e un certo gusto per una decorazione troppo esuberante e preziosa, quale l'ama in Firenze BenedettodaRovezzano, e più tardi, a Siena, Lorenzo Marrina e ad Arezzo Simone Mosca. Anche Michelangelo, che giovanissimo frequenta, come ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] bronzo, grande al naturale, ispirato a quello bronzeo di Donatello; ma il getto ne fu rifinito soltanto nel 1508, daBenedettodaRovezzano, e allora inviato in Francia andò poi perduto (il Condivi accenna a un'altra statua di bronzo, anch'essa poi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] loro o d'imitatori: Luigi Capponi ad Amelia; Mino da Fiesole, Francesco di Simone Ferrucci e Francesco di Giorgio Martini a Perugia; BenedettodaRovezzano a Spoleto. Vincenzo Danti ha lasciato nella città nativa, Perugia, qualche buona scultura ...
Leggi Tutto