Gennari, Benedetto, iunior. - Pittore (Cento 1633 - Bologna 1715); l'esponente più significativo di una famiglia [...] di pittori (il nonno Benedetto fu il primo maestro del Guercino). Legato alla tradizione guercinesca, come il fratello Cesare (Cento 1637 - Bologna 1688), G. lavorò anche in ... ...
Leggi Tutto
GENNARI. - Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta [...] L. Samoggia - L. Rimondini, S. Mamante di Medicina, Medicina 1986, p. 61; P. Bagni, BenedettoGennari e la bottega del Guercino, Bologna 1986, ad indicem; P.G. Pasini, Guercino e ... ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare. - Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe [...] e del Settecento a Modena e Reggio (catal.), Modena 1986, pp. 190 s.; P. Bagni, BenedettoGennari e la bottega del Guercino, Bologna 1986, pp. 295-325; A. Colombi Ferretti, Pittura ... ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il. - Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, [...] a Bastiglia (Modena) che poi lo allogò, verso il 1607, a Cento presso BenedettoGennari seniore, modesto pittore, attratto nell'orbita carraccesca. Verso il 1610 andò a Bologna ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. – Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. [...] (per l’acquisto di quadri ricorreva spesso a esperti, come il pittore BenedettoGennari). Venne frequentemente utilizzato per consegnare doni e regali alle figure in vista della ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale 46; Guidicini, 1869, p. 164). [...] busto in rame realizzato dal padre) è tramandato solo da un ritratto (forse di BenedettoGennari junior) conservato nella quadreria dei Poveri Vergognosi a Bologna: Provagli vi è ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe. - Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra [...] un'applicazione del M. alle arti figurative sono la notizia, riferita da BenedettoGennari, di un "ritrattino" del Guercino, "fatto dal Sig. Magnavacca", non identificato (Missere ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio. - Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi [...] la chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il dipinto di S. Aniano di BenedettoGennari e quelle in S. Maria dei Servi nella cappella della Beata Giuliana Falconieri e in ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe. - Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al [...] . In seguito alla chiusura della bottega del Pasinelli, il G. si trasferì presso BenedettoGennari, nipote del Guercino; in tale bottega ebbe modo di recepire quel naturalismo che ...
Leggi Tutto
GENNARI. - Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso [...] due stampe, ricordate da A. Bartsch: un Re circondato da cortigiani e la Carità. Benedetto fu uno dei fondatori dell'Accademia Clementina di Bologna. Bibl.: G. Malvasia, Felsina ... ...
Leggi Tutto