Giustiniani, Benedetto. - Cardinale (Chio 1554 - Roma 1621); noto per la sua cultura giuridica, entrò nel Sacro Collegio nel 1586. Legato a Bologna dal 1606, riuscì a sedare i conflitti delle fazioni in Romagna , facendo però uso di metodi troppo rigidi, che ne determinarono il richiamo nell'estate ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo. - Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro e Girolama [...] . Gallo - M. Pupillo, Roma 1996, pp. 94-122; Id., The collections of cardinal BenedettoGiustiniani, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. 766-791; CXL (1998), pp. 102-118 ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe. - Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio [...] . Gallo - M. Pupillo, Roma 1996, pp. 94-122; Id., The collections of cardinal BenedettoGiustiniani, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. 766-791; CXL (1998), pp. 102-118 ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio. - Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, [...] sua educazione e a quella del fratello Giuliano provvedesse economicamente il cardinale BenedettoGiustiniani. Il Martinelli riporta, peraltro, che il G. fu per lo più autodidatta ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio. - Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della [...] , per tutta l'estate del 1615 e furono ostacolate dagli interventi del cardinale BenedettoGiustiniani, che intendeva assolutamente evitare la rimozione del cugino, e dalla scarsa ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea. - Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e BenedettoGiustiniani, [...] . Questi cambiamenti erano il frutto della politica del cardinale protettore dei domenicani, BenedettoGiustiniani di Chio, in carica dal 1602, che pretese di decidere su ogni ... ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista. - Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi. Rimasto orfano del padre in adolescenza, [...] Paolo Crescenzi, Giovanni Garzia Mellini, Gaspare Borgia, mentre Paolo Sfrondati, BenedettoGiustiniani e Scipione Cobelluzzi successero a Baronio come protettori dell’Oratorio del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio, santo. - Nato nel castello di Calasanza presso Peralta in Spagna l'11 settembre 1556 (o 1ss7?) di famiglia nobile, ma ridotta in modesta condizione, [...] quella calasanziana in "Congregazione Paolina delle scuole pie". Il 25 marzo il card. BenedettoGiustiniani rivestiva dell'abito scolopico il fondatore, nella cappella di Palazzo ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ. - Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio (v.). [...] suo istituto. Ne soffrì molto la compagine dell'associazione, e il protettore cardinale BenedettoGiustiniani, ideò e volle la fusione di essa con la Congregazione preesistente dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa. - Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] tumulata nelle Grotte di S. Pietro. L'orazione funebre fu pronunciata dal gesuita BenedettoGiustiniani. La produzione letteraria di I. IX non è abbondante ed è rimasta manoscritta ...
Leggi Tutto