BenedéttoIII papa. - Romano (m. 7 apr. 858); successo nel luglio dell'855 a Leone IV, fu consacrato il 29 settembre. Energico difensore dei diritti dei vescovi contro i principi di Bretagna; lottò con fortuna contro la fazione capeggiata da Arsenio, vescovo di Orte, che aveva tentato di imporre ...
Leggi Tutto
Benedétto IX papa. - Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti [...] insurrezione popolare, fu sostituito da Giovanni vescovo di Sabina, col nome di Silvestro III (genn. 1045). Poté riassumere il papato (aprile 1045), ma, avversato dai Crescenzî, si ... ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio. - Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi [...] certamente Francesca Orsini, prima moglie di Benedetto. Sotto il papa Clemente V il C. si distinse come difensore delle proprietà familiari in Campagna, che erano in quel periodo ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa. - Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua [...] Teotone, nell'857, e Sigehard, nell'875, l'avevano rivolta rispettivamente a BenedettoIII ed a Giovanni VIII, per ottenere la conferma dei privilegi del grande monastero fondato ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO. - Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio [...] Giovanni Teofilatto sul trono pontificio, la sede vescovile di Porto sarebbe passata ad un BenedettoIII; ma non esiste alcuna prova dell'esistenza di un Giovanni vescovo di Porto ... ...
Leggi Tutto
Niccolò I papa, santo. - Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e BenedettoIII, fu eletto successore di questo [...] annullare il matrimonio con Teuteberga per sposare la concubina Gualdrada; e contro Michele III, imperatore d'Oriente, e Fozio, insediato come patriarca di Costantinopoli , dopo l ... ...
Leggi Tutto
Anastàsio Bibliotecario. - Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 [...] allo stato laicale (853) per aver abbandonato la sua sede. Dopo l'elezione di BenedettoIII (855) fu riconosciuto papa, a Orte, dai legati dell'imperatore Ludovico II; entrato in ... ...
Leggi Tutto
Adalbèrto I marchese di Toscana. - Figlio (m. 884 circa) di Bonifacio II conte di [...] della Corsica contro i Saraceni dall'846. Parteggiò per l'antipapa Anastasio contro BenedettoIII, poi per quest'ultimo. Nella lotta tra Formoso e Giovanni VIII si schierò ...
Leggi Tutto
papa Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, [...] Valentino (827); Gregorio IV (827-844); Sergio II (844-847); s. Leone IV (847-855); BenedettoIII (855-858); s. Niccolò I, (858-867); Adriano II (867-872); Giovanni VIII (872-882 ...
Leggi Tutto
Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli [...] destituito da Ignazio e sospeso da BenedettoIII. F. nondimeno volle ottenere il e il diacono Marino, legati del papa Adriano III. Tuttavia F., rientrato in grazia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene ...
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente ...