Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso continuo, rivelò M. musicista capace di notevole equilibrio e di vigorosi accenti drammatici. Compose inoltre musica strumentale, sacra (cantate, oratori) e lavori teatrali (Calisto in Orsa, 1725).
Vita
Fu ...
Leggi Tutto
Accolti, BenedettoMarcello Aurigemma
, Umanista (Arezzo 1415 - Firenze 1464), designato come ‛ il Vecchio ', per distinguerlo da ‛ il Giovane ', letterato e soprattutto uomo politico vissuto nella [...] prima metà del Cinquecento. Cancelliere della repubblica fiorentina in sostituzione di Poggio Bracciolini (1458 - 1463), partecipante al Certame Coronario (1441), l'A. fu autore dell'opera storica De bello ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] " e alle "lettere umane", avendo per maestro Marcello Adriani il Giovane, nello Studio patrio, dove ebbe con il titolo d'Introduzione alla lingua toscana del sig. Benedetto Buommattei..., appena tre anni dopo la prima edizione. Benché entrambe ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] cui J.S. Bach curò una trascrizione per strumento a tastiera (BWV 974). Già attribuito a Vivaldi e quindi a BenedettoMarcello, il suddetto concerto è intestato al M. in un'edizione collettiva di Jeanne Roger (Amsterdam 1717) comprendente anche opere ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] nel 1711, fu poi designato quale maestro di concerti nel 1716.
Fatto segno agli strali della critica, troppo codina, di BenedettoMarcello nel suo Teatro alla Moda, intorno al 1719, dal 1718 al 1724 fu a Mantova per circa tre anni, "maestro ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] come B. Galuppi, M. Gasparini, Girolamo Bassani, G. Saratelli, B. Marcello e G. B. Pescetti) il L. dà opera a musiche di ogni genere e Madrigali a più voci, attribuita dal Fontana a BenedettoMarcello, il quale pure era stato allievo del L. Nella ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] essenziale nel teatro di musica sino a tutto l'Ottocento. Sui costumi teatrali esiste una famosa satira di BenedettoMarcello intitolata Il teatro alla moda. La satira è una caricatura spietata. Ma sotto i tratti alterati è ancora riconoscibile ...
Leggi Tutto
BRESCIA (A. T., 24-25-26)
Giorgio NICODEMI
Giovanni TERALDINI
Elio MIGLIORINI
Ettore Ghislanzoni
Agostino Zanelli
Ugo DE' CASTRO
Tammaro DE MARINIS
È per importanza demografica ed economica la [...] i più modesti. Si ricordi tuttavia che negli anni 1738-39, quale Camerlengo della repubblica veneta, si trovò a Brescia BenedettoMarcello (v.).
Le tre istituzioni che in Brescia tennero accesa nel sec. XIX la fiaccola dell'arte, furono: il Teatro ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] e il figlio Domenico che si sforzava d'eguagliarlo al cembalo, l'organista e compositore Bernardo Pasquini, Arcangelo Corelli, BenedettoMarcello. Questi ultimi dirigevano le serate musicali in casa Ottoboni: H. vi prese parte con due oratorî, La ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio BenedettoMarcello di Venezia, si è laureato [...] in medicina all'università di Padova (1971). Nel 1968-69 ha seguito i corsi di G. Ligeti e K. Stockhausen a Darmstadt per la composizione, e quelli di direzione d'orchestra, a Vienna, di B. Maderna e H. ...
Leggi Tutto
essenzializzare
v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile dire che la poesia di Ulrico Abelardo...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...