Innocènzo XI papa, beato. - BenedettoOdescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa. - Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato [...] : così nel conclave del 1676, nel quale egli votò per il vincitore BenedettoOdescalchi, Innocenzo XI; nel 1689, contribuendo a eleggere Pietro Ottoboni, Alessandro VIII; nel ... ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani. Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla tutela legale [...] il cardinale BenedettoOdescalchi. Nel dicembre 1674 abbandonò la Lombardia per Roma, dove completò la sua educazione sotto il rigido controllo del cardinale. Questi, elevato al ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. – Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa [...] IV nel 1560 (Signorotto, 1996, p. 114). Sotto Innocenzo XI (il lombardo BenedettoOdescalchi, pontefice dal 1676) Visconti divenne avvocato concistoriale e poi referendario della ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di Innocenzo XI, e da Teresa [...] modelli proposti erano Carlo Borromeo e Francesco di Sales, e a loro si ispirò Odescalchi stesso, che già nella lettera pastorale del 1717 si era assegnato il ruolo di «agricoltore ... ...
Leggi Tutto
PAPATO. - È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della [...] . Clemente X, Romano, Emilio Altieri (1670-1676); 242. Innocenzo XI, di Como, BenedettoOdescalchi (1676-1689); 243. Alessandro VIII, Veneto, Pietro Vito Ottoboni (1689-1691); 244 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa. - Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. [...] dopo l'altra, le candidature di Vidoni, di Scipione Pannocchieschi d'Elce, di BenedettoOdescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si raggiunse un accordo sul nome di Emilio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista. - Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per [...] De Luca.Asceso al soglio col nome d'Innocenzo XI, nel.settembre 1676, BenedettoOdescalchi lo aveva subito nominato auditore e segretario dei memoriali, facendone uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro. – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, [...] l’adesione degli altri cardinali lombardi (Luigi Omodei, Giberto Borromeo e BenedettoOdescalchi) alla fazione ‘indipendente’ chiamata squadrone volante. Tornò a Milano fregiandosi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio. - Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia. Le fortune della [...] Parigi si arrivò il 21 sett. 1676 allo scrutinio che vide l'elezione di BenedettoOdescalchi, forse il più tenace avversario della politica ecclesiastica di Luigi XIV. Il rigore, l ...
Leggi Tutto