Romano (m. 10 luglio 983); vescovo di Sutri, fu fatto eleggere nell'ott. 974 da un missus di Ottone II, dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî. Ligio all'imperatore, favorì [...] il clero tedesco, curò gli istituti monastici, colpendo nel sinodo romano la simonia. Epigrafe tombale in S. Croce in Gerusalemme a Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] -S. Löwenfeld. ibid., pp. 443 s. (il n. 2531*, per il monastero di S. Antimo, va attribuito nona B. IV, ma a BenedettoVII, P. F. Kehr, ibid., p. 248, n. *5), L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XIII, avvenuta il 6 settembre 972, fu eletto a succedergli il diacono Benedetto, che ricevette la consacrazione soltanto il 19 gennaio 973; e questo [...] eletto papa il diacono Franco, figlio di Ferruccio, col nome di Bonifacio VII. Il conte Sicco, rappresentante imperiale, intervenne in favore di Benedetto: ma Crescenzio lo fece strangolare in prigione (maggio-giugno 974).
Bibl.: Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 964-965); 135. Giovanni XIII, Romano (965-972); 136. Benedetto VI, Romano (972-973); 137. Dono II, Romano (973-973); [Bonifacio VII antipapa giugno 974, deposto giugno 974]; 138. BenedettoVII, Romano, dei Conti Tuscolani (975-984); 139. Giovanni XIV ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] . O. ebbe quindi le mani libere per intervenire in Italia, dove scese nel 980; quivi il papa del partito imperiale, BenedettoVII (974-983), aveva potuto mantenersi. Nei rapporti con l'impero bizantino la situazione era mutata, avendo la famiglia di ...
Leggi Tutto
TRANI (XXXIV, p. 164)
Trani è sede di un'antichissima sede vescovile di cui si ha testimonianza già prima del sec. VI e ricordata l'ultima volta nel 502. BenedettoVII istituisce di nuovo la diocesi di [...] Trani (fine sec. X) che nel 1071 ci appare già trasformata in sede arcivescovile. Il 15 maggio 1860 furono riunite le due sedi di Trani e di Barletta. L'arcivescovo di Trani e di Barletta, che risiede ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ma libri; e tanti ne accumulò in ripetuti viaggi Benedetto Biscopo, il fondatore dei monasteri gemelli di Wearmouth e Jarrow passo l'impronta. Simile il caso della letteratura irlandese nel sec. VII, della tedesca nel sec. IX e nel X.
Presso i popoli ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] ruderi cospicui.
Quando sullo scorcio del secolo V, san Benedetto instaurò nella Valle Santa i suoi dodici monasteri, alcuni di imposto da Leone IX nel 1032, fu raggiunto dall'abate Giovanni VII, che, imposto a sua volta da Alessandro II o dal partito ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] il primo venne strangolato, il secondo scappò, il tutto fra il 973 e il 974; seguì poi BenedettoVII.
Nel 980 a Pavia Adalberone e Gerberto incontrarono Ottone II: scendendo in battello lungo il Po la nobile comitiva si portò a Ravenna; era il Natale ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...