(arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee divise, a loro volta, da una lingua di terra che congiunge B. al sobborgo della Bérca (circa 2 km a SE). Si distingue il quartiere arabo dal quartiere moderno, disposto attorno al porto che, difeso ...
Leggi Tutto
Uomo politico libico (Bengasi 1952 - Il Cairo 2020). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato [...] docente universitario di Pianificazione strategica e processi decisionali. Attivo in politica internazionale sin dagli anni Ottanta, ha lavorato al fianco dei più importanti leader arabi come direttore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista italiano (Londra 1849 - Bengasi 1921). Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, poi deputato (1890-1904), sottosegretario ai Lavori pubblici (1896-98) e agli Esteri (1901), [...] senatore dal 1905, fondatore nel 1906 dell'Istituto coloniale italiano; fu governatore della Somalia (1910), dell'Eritrea (1916-19) e dal 1919 della Cirenaica ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] , Cirenaica Romana, Verbania 1943; E. Rosenbaum, Cyrenaic Portrait Sculpture, Oxford 1960; R. G. Goodchild, Benghazi, The Story of a City, Bengasi 1962; R. C. Bond, J. M. Swales, Coins from the City of Euhesperides, in LibyaAnt, II, 1965, pp. 91-101 ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] araba e religione musulmana. Il nomadismo, un tempo diffuso, è quasi scomparso. La città piu importante è Bengasi. L’assetto economico della regione è stato modificato dai cospicui ritrovamenti petroliferi: infatti, sebbene i maggiori giacimenti ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa (Potsdam 1835 - Mao, Kanem, 1863); partito da Bengasi alla ricerca di F. Vogel e raggiunto il Fezzan (1862) per itinerarî ancora non percorsi, si spinse fino alla regione del Bornu, [...] ma fu assassinato dal sultano dell'Uadaī, mentre cercava di penetrare nel paese ...
Leggi Tutto
Archeologo (Londra 1814 - ivi 1898). Fu viceconsole d'Inghilterra a Bengasi (1863), poi console a Creta (1869), in Sicilia (1870) e a Smirne (1879). Condusse esplorazioni archeologiche in Cirenaica (1865-66) [...] e in Asia Minore (1867; 1882). Vicepresidente dell'Istituto archeologico di Roma, ha lasciato un importante lavoro su The cities and cemeteries of Etruria (1848), frutto dei viaggi fatti in Etruria dal ...
Leggi Tutto
EUESPERIDE (‛Εστερίς, ‛Εσπερίδες e Εὐεσπερίδες, Hesperis e Hesperides; poi Βερευίκη, Berenice, oggi Bengasi)
Pietro Romanelli
Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, [...] . Inscr. Gr., 5361). Giustiniano ne ricostruì le mura, e fu fino in tarda età sede di vescovado.
La città di Bengasi, sorta nell'area di Euesperide per opera degli Arabi, ha fatto disperdere quasi ogni traccia della città antica: resti di costruzioni ...
Leggi Tutto
DERNA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord [...] secondaria araba. Derna è un centro di diramazioni stradali per l'interno, in parte camionabili, e dovrà essere raggiunta dalla ferrovia che viene da Bengasi e che si arresta ora a Barce. Un servizio marittimo congiunge ogni due settimane Derna con ...
Leggi Tutto
DUE PALME
Agostino Gaibi
. Località della Cirenaica (detta anche Suani Abd el-Gani), situata a SE. di Bengasi, da cui prese il nome il combattimento avvenuto nei pressi fra i Turco-Arabi e gl'Italiani [...] del novembre 1911. Il grosso dei Turco-Arabi si era frattanto raccolto a Benina, a una ventina di chilometri a est di Bengasi, donde il comando turco si proponeva di sferrare un attacco contro la città. Un primo tentativo venne attuato il 25 dicembre ...
Leggi Tutto