BENIGNOdiDigione, santo. - Martire nel terzo secolo dopo Cristo, ricordato come tale nel Martirologio geronimiano al 1 novembre. Il suo culto venne in onore solo [...] e subito ivi il martirio durante la persecuzione di Aureliano (270-275): evidente anacronismo. Anche oggi Digione venera S. Benigno come patrono della città; sul luogo della chiesa ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp. - Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di [...] , prima a S. Benignodi Fruttuaria, poi a S. BenignodiDigione. Nel 1017 Guglielmo, mantenendo per sé il titolo di abate di Fécamp, gli affidò il priorato di quel monastero, che ... ...
Leggi Tutto
Guglièlmo di Volpiano (o di S. Benigno, o diDigione ), [...] . - Abate (Isola S. Giulio , Novara , 962 - Fécamp 1031) di S. BenignodiDigione (990), dove fu inviato da s. Maiolo , abate di Cluny , che quivi l'aveva condotto dal monastero ... ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE. - Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte [...] del sec. XI in Borgogna l'abate Guglielmo da Volpiano faceva costruire la chiesa di S. BenignodiDigione, a vòlte, e in Normandia egli assisteva alla ricostruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
INVESTITURE. - La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] Gorze presso Metz, a San BenignodiDigione per merito di San Guglielmo di Volpiano, a Einsiedeln per opera di San Volfango, a Camaldoli per lo zelo di San Romualdo, a Vallombrosa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa. - A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana [...] , 5; V, 5) per il cronista già monaco di S. BenignodiDigione, e poi di St. Germain d'Auxerre; "parvulus" per l'anonimo biografo di Leone IX edito dal Poncelet e ancor sì giovane ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa. - Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare [...] riformati come Cluny, S. BenignodiDigione, Fruttuaria, Breme o Fécamp, e i suoi rapporti con Odilone di Cluny, Guglielmo di S. Benigno, Riccardo di St. Vannes e altri. La ... ...
Leggi Tutto
XIX, papa. - Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della [...] Guglielmo, abate del monastero di S. BenignodiDigione, si recò al cospetto di G. e ottenne la protezione apostolica per il monastero di S. Benignodi Fruttuaria, da lui fondato ... ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma. - Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato [...] in uno degli anni immediatamente successivi al 932 (prima del 935), l'abate di S. BenignodiDigione si rivolgeva a lui come al "vestararius, primus senator nec non unicus ... ...
Leggi Tutto
Giovanni V Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. [...] . Su richiesta dell'abate del monastero di S. BenignodiDigione, stabilì che ci fosse un unico cimitero di S. Benigno per i monaci e il clero secolare diDigione e che il vescovo ... ...
Leggi Tutto