• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
20 risultati
Tutti i risultati
Geografia [7]
Scienze politiche [8]
Geopolitica [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [1]
Storia contemporanea [1]

Netanyahu, Benjamin

Enciclopedia on line

Netanyahu, Benjamin Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] dimissioni di Bennett rassegnate a giugno, hanno registrato però una netta vittoria del blocco di partiti guidato dal Likud di Netanyahu, che ha ottenuto una maggioranza di 65 seggi su 120, seguito dai centristi di Lapid (24 seggi) e dalla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – STATO PALESTINESE – ALTURE DEL GOLAN – STRISCIA DI GAZA – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netanyahu, Benjamin (2)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISRAELE. Matteo Marconi Silvia Moretti Livio Sacchi Elisa Carandina Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] Livni di formare il governo, il nuovo esecutivo nasceva sotto l’egida dell’accordo tra il segretario del Likud Benjamin Netanyahu, nominato primo ministro, e il leader di Yisrael Beytenu, Avigdor Lieberman, un’alleanza decisa a dominare la scena ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – CONFERENZA DI ANNAPOLIS – QUESTIONE PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – ABRAHAM B. YEHOSHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

EBRAISMO. Mauro Perani – Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della [...] ’assassinio di Yiṣḥāq Rabīn a opera di un ebreo, seguito dal ritorno di Ariel Sharon e dal lungo governo di Benjamin Netanyahu, riconfermato dalle elezioni politiche del 2015, Israele sta andando sempre più verso una destra radicale che, a causa dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – BENJAMIN NETANYAHU

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALESTINA. Matteo Marconi Silvia Moretti Monica Ruocco Sergio Di Giorgi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] costruzione della barriera difensiva israeliana iniziata nel 2002, poi, soprattutto, il rinnovato zelo dei governi di Benjamin Netanyahu nel progettare e costruire nuovi insediamenti in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. Non ancora completata nel ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (8)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERUSALEMME Silvia Moretti La questione di G. rappresentava da sempre un nodo inestricabile nei negoziati di pace israelo-palestinesi: se da un lato Israele riteneva G. capitale eterna, unita e indivisibile [...] riprese dall’amministrazione statunitense non spingeva Israele a una maggiore cautela e nell’ottobre 2014 il primo ministro Benjamin Netanyahu annunciava un nuovo piano di insediamenti a Givat Hamatos, a sud-est di Gerusalemme. Sul fronte della lotta ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – BENJAMIN NETANYAHU – STATO PALESTINESE – CISGIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Israele-Palestina: una pace elusiva Sergio Scarantino La prospettiva geopolitica Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. [...] prevalenza dei partiti della destra nelle elezioni del febbraio 2009 e l’insediamento di un governo guidato dal Likud di Benjamin Netanyahu, contrario al processo di pace avviato a Oslo. Prima di esaminare gli scenari che si delineano per l’avvenire ... Leggi Tutto

Palestina

Il Libro dell'Anno 2005

Palestina Biladi ("il mio paese") Uno Stato che non esiste di Lucio Caracciolo 9 gennaio Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] vennero comunque accantonati quando nel 1996, con la vittoria alle elezioni israeliane della coalizione di estrema destra di Benjamin Netanyahu, si verificò una generale inversione di tendenza. A farne le spese furono i progetti di sviluppo locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti

Il difficile isolamento di Israele

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Maria Grazia Enardu Il 2015 di Israele e soprattutto del suo primo ministro, Benjamin Netanyahu, si può collocare tra due discorsi. In marzo, alla vigilia delle elezioni anticipate, è stato invitato al [...] con zelo i coloni e il diritto degli ebrei a tutta la terra di Israele e ha inoltre parlato di annessione. Ma è Netanyahu il protagonista. La base è, dagli anni Settanta, l’appoggio e aiuto americano, in ogni sede e con grossi aiuti militari, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – BENJAMIN NETANYAHU – PARLAMENTO EUROPEO – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE

La politica mediorientale dell'amministrazione Obama

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Pinfari L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] è stato nel complesso poco significativo. Le elezioni israeliane del marzo 2009, che riportarono al potere Benjamin Netanyahu a capo di una coalizione fortemente conservatrice, fornirono fin da subito un interlocutore poco disposto ad accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La politica mediorientale degli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] israeliano e l’Autorità nazionale palestinese (Anp), ma le posizioni oltranziste dell’esecutivo guidato da Benjamin Netanyahu, soprattutto in merito alla questione dei nuovi insediamenti israeliani in Cisgiordania e Gerusalemme Est, hanno comportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali