Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso , è chiusa a N dai monti della ...
Leggi Tutto
Béothy ‹beotì›, Étienne. - Scultore francese d'origine ungherese (Heves 1897 - Montrouge 1962). Fu in contatto con Moholy-Nagy e con il gruppo d'avanguardia "Ma". Dal 1925 si stabilì a Parigi. Fece parte del gruppo "Effort modern" (1931-34) e del gruppo "Abstraction-Création" (1932-36), e fu tra i ...
Leggi Tutto
BRACHILLE (βραχύλλης, Brachylles). - Uno dei Beoti che avevano combattuto con Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale, fu beotarca per l'anno 196-95 a. C., ciò che [...] fu causa di grande malcontento presso i Beoti, i quali, ritenendo i Romani Coronea. Per l'intercessione degli Achei i Beoti ebbero pace a condizione di consegnare i colpevoli ... ...
Leggi Tutto
PANAKTON. - Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc [...] Pelasgi (Proci, apud Phot., Bibl., 321b, 32; cfr., FGrHist, 70 F, 119,4). I Beoti riferiscono anche di un'antica disputa con gli Ateniesi riguardante P. che era stata regolata ... ...
Leggi Tutto
ARNE ("Αρνη, Arne). - Antico nome di città, peculiare dei Beoti eolici; così si chiamava, dicesi, la loro capitale in Tessaglia, prima che, giusta le opinioni tradizionali intorno alle migrazioni di popoli greci, i Tessali invasori ne avessero cambiato il nome in Cierio. Nella medesima maniera essi ...
Leggi Tutto
ARNE (῎Αρνη, Arne). - Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. Immigrati in Beozia, essi vi fondarono una città di identico nome (Il., II, 507; vii, 9; Steph. Byz.: s. v.), più tardi scomparsa, sicché si ...
Leggi Tutto
ERACLEA Pontica (῾Ηράκλεια Πόντῳ; ῾Η. Πόντου; ῾Η. ἐν Πόντῳ; ῾Η. ἡ Ποντική; Heraclīa, odierna Ereğli). - Colonia di Megaresi e Beoti in Bitinia, sul Mar Nero. Fondata circa il 560 a. C., a 2 km dalla foce del fiume Lykos, e posta a sua volta sul piccolo fiume Acheronte, fornita di ottimo porto, fiorì ...
Leggi Tutto
Eoli (gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). [...] Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’ Asia Minore e nelle isole di Lesbo e Tenedo ; 11 città eoliche d’Asia Minore ( Cuma , ...
Leggi Tutto
Eraclea (turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul [...] Nero (prov. di Zonguldak ). STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo ...
Leggi Tutto
Aristarco (gr. ᾿Αρίσταρχος, lat. Aristarchus) di Atene. [...] (5º sec. a. C.); uno degli esponenti della rivolta oligarchica dei Quattrocento nel 411, consegnò poi la fortezza di Enoe ai Beoti. Catturato dagli Ateniesi (406), fu giustiziato. ...
Leggi Tutto
beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale ...
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono ...