Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso , è chiusa a N dai monti della ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία). - Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i [...] già nell'Elladico Antico II nella Beozia (Tebe e Litharés), come nella vicina miceneo. Quest'affermazione è valida anche per la Beozia. Ma verso la fine di questo periodo le ... ...
Leggi Tutto
Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia [...] Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di O. andò declinando. ... ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus). - Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, [...] pendici dell'Akontion, presso il fiume Cefiso. Ebbe in origine il predominio su tutta la Beozia occidentale, entrò nel VII sec. a. C. nella lega beotica, parteggiò per i Persiani ... ...
Leggi Tutto
ERITRE di Beozia ('Ερυϑραι, Erãthrae). - Antichisima cittadina beotica, nominata nel catalogo delle navi omerico e considerata madrepatria della città omonima in Asia minore; era ai piedi del Citerone, a poca distanza verso est da Platea, in località non sicuramente identificata. Era già in rovine ...
Leggi Tutto
ALIARΤΟ (Αλίαρτος). - Città della Beozia centrale, a una ventina di km da Tebe, sulle sponde del lago Copaide. Il centro antico si estende subito a O dell'attuale villaggio di [...] sull'asse N-S e ingressi sul lato lungo orientale. Gli scavi condotti dall'Eforia della Beozia negli ultimi venti anni hanno portato alla luce altri resti della città antica. Al di ... ...
Leggi Tutto
Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, [...] in Beozia , dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala ...
Leggi Tutto
aonio. - Dell'Aonia (Beozia), sede delle Muse; clericus Aonidum si era chiamato Giovanni del Virgilio nel carme a D. (Eg I 36), e nell'egloga di risposta D. riprenderà l'immagine ricordando che Mopso (lo stesso Giovanni) si era dedicato da vari anni ai monti Aonii, cioè alla poesia: Montibus Aoniis ...
Leggi Tutto
HYLE ("Υλη). - Località della Beozia, situata sulla penisola N del lago Iliki. Della città già nota a Omero (Il., ii, 500), che taluno identifica con la città di Oresbio pure menzionata da Omero (Il., v, 708), rimangono scarsi resti delle mura di epoca bizantina, ma costruite su precedenti mura ...
Leggi Tutto
Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia , figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio marino, al quale si attribuivano virtù profetiche. Virgilio ne fa il padre della Sibilla ...
Leggi Tutto
beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. ¿¿¿¿t¿¿ «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della Beozia...
beòtico agg. [dal lat. Boeoticus, gr. ¿¿¿¿t¿¿¿¿] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al sec. 4°;...