BERARDODICASTAGNA (DI CASTACCA). - Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo [...] per "de Castanea" (diCastagna). Lo studioso tedesco prendeva le mosse da un documento del 1230 emesso a Foggia, dove si legge: "ante presentiam Berardi de Castaneis Panormitani ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani. - Nacque il 26 dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI [...] dei cistercensi e avere ricevuto l'assoluzione e l'estrema unzione dall'arcivescovo di Palermo BerardodiCastagna, che gli era stato accanto dal 1209. La salma fu traslata a ... ...
Leggi Tutto
della Vigna Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus de [...] cancelleria imperiale, racconta che l'arcivescovo Berardodi Palermo (BerardodiCastagna) aveva raccomandato P. all'imperatore sulla base di un'unica lettera a lui indirizzata ... ...
Leggi Tutto
Bari All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale [...] intorno ad essa. All'arcivescovo Doferio (1188-1207) succede BerardodiCastagna (1207-1214), familiare e consigliere di Federico, dal quale nel luglio 1209 ottiene tutta la terra ... ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA. - Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima [...] è impegnato nei preparativi per la partenza per la crociata, T. è inviato, con BerardodiCastagna, al Cairo presso il sultano d'Egitto per condurre le trattative relative al ... ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI. - Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla [...] chiesa di S. Maria di Aidone il possesso del casale di Rahalbasil, sito nel tenimento di Castrogiovanni; nel secondo, su richiesta diBerardodiCastagna, arcivescovo di Palermo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo. - Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus [...] beni posseduti dall'Ordine in Germania, ricompensando inoltre i servigi diBerardodiCastagna, arcivescovo di Palermo, con un grosso donativo. Prima del ritorno del G. in Italia ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI. - Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania [...] metà del 1249: Manna, nipote del potente arcivescovo di Palermo BerardodiCastagna. Anaïs di Brienne, il 'fiore di Siria' cui lo Svevo dedicò forse una composizione poetica ... ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di. - Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato [...] , conclusesi molto probabilmente senza un nulla di fatto, con i successori di Saladino. Per sollecitazione dell'arcivescovo BerardoCastagnadi Palermo, dal 1212 in poi il ... ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo. - Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo [...] a questo proposito in favore diBerardodi Tortoreto e di sua moglie Clemencia, perché possedeva come propri feudi ereditari Barbaro, Castagna e Taverna: il 15 luglio 1271 veniva ...
Leggi Tutto