Berengàrio II re d' Italia . - Marchese [...] d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza ... ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I re d'Italia e imperatore. - Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di [...] incontrò le opposizioni delle potenti case di Ivrea, di Toscana e di Spoleto, né re d'Italia, I, I diplomi di Berengario I, ed. da L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] fanno fallire la sua impresa sotto la spinta della nuova aristocrazia capeggiata da Berengariod’Ivrea, appoggiato da Ottone re di Germania. 951-952: Ottone scende in I. e ...
Leggi Tutto
LOTARIO II re d'Italia. - Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi [...] a declinare e una larga congiura venne ordita ai suoi danni e a favore di Berengariod'Ivrea, costretto nel frattempo da Ugo a fuggire presso Ermanno di Svevia. Favorito dai suoi ... ...
Leggi Tutto
ITALIA, MARCA DI. - Tornato in Italia nell'888, Guido di Spoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con [...] minacce del re Ugo, che a capo della marca d'Italia poneva un suo figlio giovinetto. Nel 945 tuttavia Berengariod'Ivrea, spalleggiato dal re Ottone, poteva tornare dalla Germania ... ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo). - Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza [...] il fatto che intorno al 945, al momento di entrare al servizio di Berengariod'Ivrea, egli risulti ancora fortemente condizionato dalla famiglia, potrebbe, indurre a spostare la ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice. - Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] di Francia. L'improvvisa morte del re (950) ridusse A. nelle mani di Berengariod'Ivrea. Le testimonianze relative ai tentativi di costui, che avrebbe cercato di indurla a sposare ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana. - Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire [...] Ugo e la sua dinastia poteva risultare dal matrimonio di Willa, figlia di B., con Berengariod'Ivrea: per la politica di Ugo, un'alleanza di B. col più potente dei grandi italiani ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni. - Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano [...] nel Guglielmo Tell di Rossini e nel Berengariod'Ivrea di V. Lutti (prima assoluta, 22 Il G. morì il 4 ott. 1883 a San Polo d'Enza, presso Reggio Emilia. Fonti e Bibl.: P. Casali, ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio. - Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri [...] , 1848; Adelaide di Borgogna e Berengariod'Ivrea, 1854) che gli assicurarono notorietà un desiderato. Bruciai sul mio cammino qualche granello d'incenso a tutti i gusti, ed anche ...
Leggi Tutto