BERENGARIOdaCarpi, Jacopo (Barigazzi)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Carpi presso Modena, studiò medicina a Pavia e a Bologna, ove divenne professore di anatomia e insegnò dal 1502 al 1527; si dedicò [...] poi interamente alla pratica, dalla quale ritrasse considerevoli ricchezze, e morì a Ferrara nel 1550. Anatomico di gran valore, fu uno dei precursori del Vesalio e scrisse un celebre commentario all'Anatomia ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery)
Mario DONATI
Giuseppe E. GENNA
Antonio BIANCHERI
Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] con esso il rinascere lento, ma sicuro, della chirurgia; rinascita particolarmente italica, con Antonio Benivieni, Giovanni da Vigo, BerengariodaCarpi, con Gabriele Falloppia, con Girolamo Fabrici e altri ancora, che ne furono i pionieri. Venne poi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] alle levatrici. Ma ormai sono gli anatomici a rivolgere la loro attenzione a questo campo. In Italia BerengariodaCarpi, poi Leonardo, e da Padova il belga Vesalio, indi il suo successore Realdo Colombo, Gabriele Falloppia, Bartolomeo Eustachi, in ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] incisionem extrahendo. E pian piano si formò un'estesa pratica a causa della quale ebbe screzî professionali con Giovanni di Vico e BerengariodaCarpi. Per la morte del padre era dovuto ritornare a Barletta fra il 1516 e il 1520. Nel 1526 si recò a ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] 1783 si formò presso l’Università di Modena, riformata da Francesco III. Dopo il biennio filosofico, nel quale altre sue memorie di argomento medico uscirono postume: Elogio di BerengariodaCarpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793 (in ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] . Tutto ciò procedendo nello studio dei "semplici" e dei "fossilia", nello studio dell'opera di Galeno e di BerengariodaCarpi (Iacopo Barigazzi) nella pratica di moltissime anatomie di animali, nell'esame di quei resti dei giustiziati, i cui cumuli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] corpo, ovvero del fondamento razionale della medicina.
Tuttavia la pratica della dissezione condusse alcuni autori, come BerengariodaCarpi e Niccolò Massa, a proporre un progressivo distacco critico dai testi autoritativi, di Galeno in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] ed etico-religioso: essa svela “la mirabile divina opera di Dio” e induce a meditare sulla caducità della vita umana. BerengariodaCarpi, chirurgo e professore di Anatomia a Bologna, esegue di persona le dissezioni e scrive di anatomia, sostenendo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] universitaria enorme, in Italia come all’estero; BerengariodaCarpi, attivo negli anni Venti del Cinquecento, lo la illustra, con l’aiuto dei testi, ma è frequentata anche da altre figure professionali, in particolare dal chirurgo, cui è dato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] medico a Bologna tra il 1315 e il 1318 e in quella stessa città dato alle stampe con commento di Giacomo BerengariodaCarpi (1470-1530), è però nel Quattrocento che vengono messe a punto le conoscenze tecniche per padroneggiare questa nuova pratica. ...
Leggi Tutto