Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono [...] , B. non fu però disturbato, e nel concilio diTours (1054) il legato papale Ildebrando (poi Gregorio VII) si contentò di una formula generica, ottenendo poi che B. si presentasse al concilio di Roma (1059). Qui egli pronunciò la formula preparata ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] Paolo a Roma, arcidiacono e amministratore della Chiesa, incaricandolo (1054) di risolvere la difficile situazione creatasi in Francia per i contrasti intorno a BerengariodiTours e alla sua dottrina eucaristica. Morto Leone IX, Ildebrando continuò ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] , p. 117). Chiaramente, l'allusione è al periodo compreso tra la fine dei 1079 ed i primi del 1079, quando BerengariodiTours era a Roma, in attesa di potersi difendere nell'ultimo appello della sua trentennale vicenda ed i suoi avversari (Alberico ...
Leggi Tutto
Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] al 1064-67 in polemica con BerengariodiTours, accusato di negare la presenza reale del corpo e del sangue di Cristo sotto le specie eucaristiche; L. vede nella dottrina diBerengario lo sbocco consequenziale di un metodo puramente razionale; e ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] precedenti, ma vi fu condannato solennemente BerengariodiTours per la sua dottrina sull’Eucaristia.
Convegno di P. Si tenne nel 1308. Papa Clemente V, non osando più opporsi alla volontà di Filippo il Bello re di Francia, acconsentì che il processo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] filosofiche che inaugurarono in Francia la nuova età: e prima di tutte quella della transustanziazione, suscitata dall'audace parola e dagli scritti di quel libero spirito che fu BerengariodiTours, a cui si contrappose, dotto e acuto difensore dell ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] volte la simonia, scomunica e depone vescovi e arcivescovi colpevoli o disubbidienti; come condanna BerengariodiTours che nega la transustanziazione. Tra gli stessi uomini di fiducia del papa, tuttavia, c'è discrepanza tra chi, col card. Umberto ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Leone IX. Nell'ambito della repressione dell'eresia, le tesi sostenute da BerengariodiTours furono condannate con fermezza.
Il pontificato di L. IX costituì, sotto un certo aspetto, un'intrusione della Chiesa imperiale al vertice della Cristianità ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] del papato riformatore.
Il 13 aprile 1059 a Roma aprì un affollato sinodo nel corso del quale BerengariodiTours fu condannato al ripudio della sua dottrina eucaristica, dichiarata eretica. Quanto alla riforma, furono adottati provvedimenti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] che versificavano come Ildeberto di Lavardin, vescovo di Le Mans, autore anche di una Vita di Ugo di Semur, abate di Cluny, BerengariodiTours, Anselmo d’Aosta, sono contestuali alle indagini di teologia, di diritto, di ridefinizione dei poteri; la ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...