BerengàrioI re d'Italia e imperatore. - Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia (889) da Guido di Spoleto , poté conservare solo la ...
Leggi Tutto
Raimóndo BerengàrioI (catal. Ramon Berenguer) conte di Barcellona , [...] el Vell). - Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI. - Cancelliere e notaio di BerengarioI, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica [...] (925 luglio 18), ibid., XXX (1909), pp. 7-37; C. Cipolla, Attorno a G. cancelliere di BerengarioI, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, s.5, XIV (1905), pp. 191-212; F. Ermini ... ...
Leggi Tutto
GISLA. - Figlia di BerengarioI, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni [...] , a cura di G. Porro Lambertenghi, ibid., XIII, ibid. 1873, nn. CCCLXXXI, CCCCLXXV; I diplomi di BerengarioI, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ... ...
Leggi Tutto
Berengàrio II re d' Italia . - Marchese [...] d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di BerengarioI, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] cercano di assicurare al Regno un sovrano. ● 888: deposizione di Carlo il Grosso, ultimo re carolingio. ● BerengarioI marchese del Friuli, Guido e Lamberto di Spoleto, poi ancora ...
Leggi Tutto
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna [...] ’intera regione con il conte Raimondo Berengario IV (1131-1162). Grazie al J. Maragall, di E. Guanyavens, J. Zanné, M. Costa i Llobera, G. Alomar, J. Carner, J.M. López-Picó, ...
Leggi Tutto
WARMONDO (Veremondo o Varmondo). - Venerato tradizionalmente con il titolo di beato, appare quale vescovo di Ivrea già nel 969, avendo partecipato [...] morte è congetturata tra il 1003 e il 1014. Bibl.: S. Pivano, Stato e Chiesa da BerengarioI ad Arduino, Torino 1908; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 ...
Leggi Tutto
(fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding). - Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli [...] rendere preziosa un'altra legatura conservata nel tesoro di Monza, quella del sacramentario di BerengarioI, del sec. IX, in cui gli ornati eburnei a traforo spiccano sull'argento ... ...
Leggi Tutto
VITALE. – Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti. La sua prima attestazione certa è contenuta in un [...] di Sabbion da parte del vescovo di Vicenza Ambrogio, nel 962. Fonti e Bibl.: I diplomi di BerengarioI, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, XXXV, Roma ...
Leggi Tutto
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: ...