• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
509 risultati
Tutti i risultati
Biografie [262]
Storia [178]
Religioni [110]
Arti visive [54]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [15]
Archeologia [18]
Europa [12]
Letteratura [16]

Berengàrio II re d'Italia

Enciclopedia on line

Berengàrio II re d'Italia Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario [...] e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in Italia sperando nell'aiuto dei grandi del regno, ostili a Ugo (945) che rinunciò al trono in favore del figlio Lotario. Nominato consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGÀRIO II RE D'ITALIA – MARCHESE D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ADALBERTO – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio II re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1082) di Raimondo Berengario I, cui successe, col fratello gemello Berengario Raimondo II; effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col sovrano di Siviglia al-Mutamid. Venne ucciso dal [...] fratello, il quale continuò a regnare, finché, vinto in un duello giudiziario davanti ad Alfonso VI di Castiglia, partì (1096) per la Terrasanta, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – TERRASANTA – SIVIGLIA – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa (1)
Mostra Tutti

Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande

Enciclopedia on line

Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande Figlio (m. 1131) di Raimondo Berengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte [...] di Barcellona. Unì al suo stato le contee di Besalú (1111) e di Cerdaña (1117) e col matrimonio con l'ereditiera Dolce, contessa di Provenza, schiuse ampî orizzonti all'espansione catalana. Combatté la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – ALMORAVIDI – NORMANNI – MAIORCA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

ADALBERTO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO, re d'Italia Gina Fasoli Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] di Ivrea. Di A. ci sono rimasti sedici diplomi emanati insieme con il padre Berengario II e tre da solo (cfr. ed. in L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di A., Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1930)

BERENGARIO I re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e [...] Storia Patria, XXXIV (1912), p. 97 segg.; O. Pastine, Il regno di Berengario I, Zurigo 1912. Inoltre le storie generali: L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911 e G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] il fratello Enrico durante la prima discesa di O. in Italia. Quivi O. era intervenuto per opporsi alla prigionia inflitta da Berengario II, re d'Italia, ad Adelaide, moglie del predecessore Lotario e sorella di re Corrado di Borgogna, che si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO I CAPODIFERRO – CORRADO DI FRANCONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania (5)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia on line

Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] che ingrandì lo Stato con territori strappati agli Arabi; Raimondo Berengario II (1076-82); suo figlio Raimondo Berengario III (1086-1131), che conquistò Ibiza e Maiorca; Raimondo Berengario IV (1131-62), che sposando Petronilla d’Aragona determinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

Adelàide imperatrice, santa

Enciclopedia on line

Adelàide imperatrice, santa Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] I imperatore, che nel 951 scese in Italia, sconfisse Berengario e infine la sposò (ottobre o novembre). Incoronata imperatrice in Italia (966). A. diresse l'educazione del figlio, Ottone II, e durante il primo periodo del regno di lui (973-978) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERENGARIO II – CLUNIACENSI – CANONIZZATA – LOTARIO II – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàide imperatrice, santa (1)
Mostra Tutti

Arduino Glabrione

Enciclopedia on line

Figlio (m. 976 ?) di Rogerio (v. Arduinici), sposò una figlia di Manfredo di Mosezzo. Da Ugo, re d'Italia, in urto con il cugino Berengario II, ebbe il comitato di Torino, quale contropartita dell'alleanza. [...] Più tardi nominato marchese, forse per aver liberato dai Saraceni la valle di Susa, organizzò la marca detta di Torino, per incarico di Berengario II, come baluardo verso la Provenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO, RE D'ITALIA – BERENGARIO II – VALLE DI SUSA – SARACENI – PROVENZA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fa proclamare re d’I. a Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali