Berenson ‹bèrënsn›, Bernhard. - Storico e critico d'arte (Butremanz, presso Vilna, 1865 - Settignano, Firenze , 1959), di famiglia ebrea lituana (che emigrando nel 1875 a Boston mutò il suo cognome originario Valvrojenski in quello di B.), naturalizzato americano. Studiò alla Harvard Univ. Venuto in ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] sua interpretazione in Cabaret (1972) di Bob Fosse. Nipote dello storico dell'arte Bernard Berenson e della creatrice di moda Elsa Schiaparelli, la B. iniziò la sua carriera come ... ...
Leggi Tutto
AMICO DI SANDRO. - Nome fittizio, creato dal Berenson, per dar meglio persona all'anonimo autore di un certo numero di pitture attribuite dapprima al Botticelli o a Filippino [...] per il senso più semplice e contenuto, in modo da poter apparire, agli occhi del Berenson, quasi maestro, in qualche parte, a Filippino stesso. Le opere più note a lui attribuite ... ...
Leggi Tutto
Ugolino Lorenzetti. - Nome convenzionale assegnato da B. [...] Berenson a un anonimo pittore senese del sec. 14º, influenzato da Ugolino da Siena e da P. Lorenzetti . A U. L. sono stati attribuiti, tra l'altro, un polittico nel museo di S. ...
Leggi Tutto
Electa Casa editrice di Milano [...] (1944) fondata a Firenze nell’immediato dopoguerra da D. Neri e B. Berenson. Dalla metà degli anni 1960, grazie all’opera di G. Fantoni , è divenuta uno dei più prestigiosi editori ...
Leggi Tutto
Clark, Sir Kenneth Mackenzie. - Storico dell'arte (Londra [...] 1903 - Hythe, Kent , 1983). Formatosi soprattutto sulle opere del Berenson, ha pubblicato brillanti saggi sul Rinascimento gotico (The Gothic Revival, 1929), sulla pittura di ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco. - Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò [...] -G. B. Cavalcaselle, History of Painting in North Italy, London 1912, 1, pp. 290 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School, I, London 1957, pp. 38 s.; F ... ...
Leggi Tutto
Contini Bonacòssi, Alessandro. - Collezionista d'arte italiano (Ancona 1878 - [...] /firenze/">Firenze 1955). Raccolse, anche sotto la guida di studiosi quali B. Berenson e R. Longhi, importanti opere soprattutto di pittura antica italiana e spagnola che ...
Leggi Tutto
Perkins, Frederick Mason. - Collezionista e critico d'arte (Plymouth, [...] Massachusetts , 1874 - Assisi 1955). Stabilitosi in Italia , ebbe contatti con B. Berenson . Si dedicò alla critica e soprattutto allo studio dell'arte senese e dell'Italia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] -Bruxelles 1928; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; B. Berenson, The study and criticism of italian art, s. 3ª, Londra 1916; L. Venturi, La critica ...
Leggi Tutto
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni tattile; sensibilità tattile; agnosia tattile (v. agnosia); punti tattile, i punti ...
terrorista-kamikaze (terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice ...