Filologo, paleografo, antiquario (Soulage, Aube, 1655 - Parigi 1741); fu monaco dei benedettini di San Mauro; soggiornò (1698-1701) in Italia, soprattutto a Roma (delle scoperte compiute diede conto nel [...] all'antichità (L'antiquité expliquée et représentée en figures, 15 voll., 1719-24) e al Medioevo (Les monuments de la monarchie françoise, 5 voll., 1729-33) costituirono a lungo insuperati modelli di ricerca storico-iconografica a carattere ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sono che pochissime chiese, come S. Massiminio (Var), Saint-Bernardde Romans (Drôme), opere di artisti del Nord, o le 1114, il portale (noto solo per mezzo dei disegni del Montfaucon) con figure addossate alle colonne: il portale gotico era nato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] opera dei maurini, in specie dagli Annales Ordinis Sancti Benedicti di Mabillon, nonché dalla grande produzione editoriale di BernarddeMontfaucon. In Spagna, Gil Gonzalez Davila (1577-1658) stampava a sua volta nel 1645 un Teatro eclesiastico ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] . Il c. datato 1387, già nella cattedrale di Montpellier, noto per un disegno conservato tra le carte di BernarddeMontfaucon (Rohault de Fleury, 1883, p. 143), aveva un nodo liscio ornato con raffigurazioni di farfalle e un piede esagonale con ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] , diretta dall’abate Angelo Nincio, fosse allora un ambiente propizio agli studi fu riconosciuto dal celebre erudito maurino BernarddeMontfaucon, che vi fu ospite per due mesi nel 1700. Il ventenne Querini colse quest’occasione per conoscere i ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] - e permise loro di accedere a biblioteche, archivi e collezioni di Firenze; lo stesso aiuto diede al benedettino BernarddeMontfaucon durante la sua permanenza in Italia per le indagini sfociate nel Diarium Italicum (Parigi 1702). Nel 1689 a ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] dei proficui contatti avuti a Firenze con i benedettini francesi della congregazione di Saint Maur, Jean Mabillon e BernarddeMontfaucon, giunti a Firenze rispettivamente nel 1686 e nel 1700; entrambi furono introdotti da Salvini e Magliabechi nella ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] dell’autorità ecclesiastica. Lì ricevette la visita del barone svedese Henrik Flemming e nel settembre 1698 anche di BernarddeMontfaucon, che nei suoi appunti di viaggio lo ricordò come «honnête homme et fort curieux». Nello stesso anno gli ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] l'abbazia prese il nome. Delle tombe reali, rifatte in due tempi nel sec. 13° e note attraverso disegni eseguiti da BernarddeMontfaucon (Parigi, BN, fr. 15634, cc. 17-18), si conserva la testa della statua di Clotario (Soissons, Mus. Mun.). Alcuni ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] che porta appunto della nuova disciplina il nome tecnico e scientifico, il lavoro di BernarddeMontfaucon (1655-1741) dal titolo: Palaeographia graeca sive de ortu et progressu literarum. Egli studia in particolar modo i codici, esamina lo sviluppo ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...