Linguista (Verona 1804 - Milano 1886). Si occupò di lingue indigene americane (Glossarium aztecum - latinum et latino - aztecum, 1869), di linguistica comparata (Sullo svolgimento delle lingue indoeuropee, primo volume di un progettato Atlante linguistico d'Europa, 1841) e di dialetti italiani (Saggio sui dialetti galloitalici, 1853-56). Attese anche a studî archeologici e numismatici ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
Stefano LA COLLA
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, [...] Predari, ed ebbe tra i collaboratori Cesare Balbo, Cesare Cantù, Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio, BernardinoBiondelli, Giovanni Flecchia e Antonio Bazzarini, per nominare solo i più noti. Quantunque s'ispirasse all'esempio del ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] -1869) –, in particolare nell’ambiente de «Il Politecnico», dunque alla confluenza degli studi dialettologici di BernardinoBiondelli (1804-1886) e delle ricerche storico-geografiche di Cattaneo, il riferimento alle regioni italiane diventò abituale ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] fasc. III), pubblicato a Gorizia nel 1861 (142 pp.), ampio esame di un'opera di BernardinoBiondelli, pubblicata nel 1856. Il Biondelli, fervido divulgatore rimasto sempre fra la curiosità empirica e lo studio scientifico, aveva trattato dell'origine ...
Leggi Tutto
lombardi, dialetti
Giovanni Bonfadini
Il territorio
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò [...] orientale, separate dal corso dell’Adda. Tale bipartizione, formulata per la prima volta da BernardinoBiondelli a metà Ottocento (Biondelli 1853-1854), non è stata più abbandonata dagli studiosi successivi.
I dialetti lombardi occidentali sono ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] l’8 settembre, Zardetti pianificò la sua sostituzione, mediante concorso pilotato, con il linguista BernardinoBiondelli, che successivamente sarebbe stato nominato direttore del Gabinetto numismatico, terzo direttore senza conoscenze numismatiche ...
Leggi Tutto
DIALETTOLOGIA
Edward F. Tuttle
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà [...] dei dialetti d'Italia, con un'introduzione sopra l'origine delle lingue romanze, Parma 1872, pp. 9-10 (cfr. D. Santamaria, BernardinoBiondelli, cit., pp. 103, 123-24).
I Saggi di Ascoli si erano avvalsi anche di studi austriaci precedenti: cfr. E. F ...
Leggi Tutto
storia della linguistica italiana
Claudio Marazzini
Dante maestro di linguistica
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, [...] Milano fu la capitale della linguistica italiana nel periodo che va dalla Proposta di Monti a Carlo Cattaneo, BernardinoBiondelli e Ascoli (cfr. Ancillotti 1983: 217). La fase immediatamente precedente al magistero di Ascoli viene definita come la ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] mondo letterario, linguistico e scientifico dell’epoca, da Giosue Carducci a Niccolò Tommaseo, da Graziadio Isaia Ascoli a BernardinoBiondelli, da Luigi Cremona a Paolo Mantegazza. In seguito a uscite irregolari e dopo aver modificato il titolo in ...
Leggi Tutto
dialettologia italiana
Ugo Vignuzzi
Origini e sviluppo
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia [...] : 59), poi con il milanese Francesco Cherubini (con un’inedita Dialettologia italiana; cfr. Danzi 2001) e soprattutto con BernardinoBiondelli e il suo Saggio sui dialetti galloitalici (1853-1854). Il Saggio è importante non solo per la teoria del ...
Leggi Tutto